I finanziamenti a cascata, o Cascade Funding, rientrano tra le iniziative promosse dalla Commissione Europea per accelerare la transizione dell’ecosistema produttivo verso il digitale. Qual è l’obiettivo della misura? Semplificare le procedure di accesso alle agevolazioni destinando parte dei contributi di Horizon 2020 all’attivazione di nuovi canali di finanziamento riservati a terzi, quali start-up, PMI e singoli imprenditori.
È il meccanismo del cosiddetto Supporto finanziario a terze parti (FSTP) che, in sintesi, può essere articolato in tre fasi:
Si tratta quindi di una procedura più agevole rispetto alla selezione prevista per le call di Horizon 2020, che solleva le aziende da vincoli finanziari e legali diretti con la Commissione Europea, subordinandole solamente al contratto pattuito con il consorzio erogatore.
Lo scopo è finanziare e includere il più alto numero possibile di PMI in un network europeo ampio e collaborativo.
I programmi di sviluppo incentivati attraverso il meccanismo del supporto finanziario a terze parti hanno come obiettivo:
Le imprese interessate vengono coinvolte attraverso le cosiddette open call: inviti aperti indetti dai consorzi responsabili, pubblicati sia sui loro siti web che sul Funding & Tender Portal di H2020.
Tra le informazioni che le proposte progettuali devono obbligatoriamente comprendere rientrano:
Il supporto finanziario varia solitamente tra i 50.000 e i 150.000 euro. Oltre al finanziamento, i rispettivi consorzi mettono a disposizione delle aziende vincitrici servizi di consulenza e le infrastrutture tecnologiche necessarie per portare a compimento i percorsi sperimentali.
Scopri i bandi per la competitività attivi
Vuoi saperne di più? Guarda il webinar dedicato al Cascade Funding