Powered by Sistema ARGO

Catalogo DIH DiEX

BANDO VOUCHER DIGITALI

Per testo del bando e modulistica clicca qui

APERTURA BANDO:  a partire dalle ore 09.15.00 del 25/06/2018 alle ore 24.00.00 del 15/11/2018

> Scarica la presentazione sintetica del Bando

Con l’iniziativa “Bando voucher digitali I4.0 – Anno 2018” si persegue la finalità di promuovere l’utilizzo, da parte delle PMI della provincia di Pordenone, di servizi e-o soluzioni focalizzate sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Impresa 4.0. Lo scopo è quello di stimolare la domanda da parte delle imprese di servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche e/o realizzare innovazioni tecnologiche e/o implementare modelli di business derivanti dall’applicazione di tecnologie 4.0.


FORMAZIONE E CONSULENZA

E’ stato allestito il Catalogo, da cui poter scegliere tra attività di Formazione e Consulenza. I soggetti erogatori saranno i partner del DiEX.

> Scarica Catalogo Diex  


FORMAZIONE

Sono presenti 5 percorsi di formazione (giornata-uomo):

1. Vivere l’ABC della trasformazione digitale dell’impresa
Obiettivi: Comprendere dal vivo il significato di Industry 4.0 per cogliere opportunità e criticità di una trasformazione digitale. Vedere in prima persona un chiaro esempio di processo digitalizzato ed acquisire le basi per gestire una trasformazione digitale.

Contenuti:
 Introduzione Industria 4.0; Opportunità digitali – osservare gli sprechi digitali in fabbrica; Condivisione delle osservazioni; Progettare lo stato futuro della fabbrica attraverso l’industria 4.0; Toccare con mano applicazioni di industria 4.0 in fabbrica

A chi si rivolge
: Imprenditori, Responsabili di produzione, Agenti del cambiamento, Responsabili della progettazione
Sede della formazione: Lean Experience Factory
Durata: 1 giornata (8 ore)

2. Come ridurre i costi di gestione e aumentare la produttività aziendale grazie ai servizi Cloud

Obiettivi: Illustrare le nuove opportunità offerte dal Cloud:  innovativi servizi disponibili a costi certi e contenuti alla portata della piccola aziende come della multinazionale. Potenze di calcolo inimmaginabili ora disponibili in pochi click di mouse. Nell’era dell’industria 4.0 come capire e sfruttare queste enormi risorse, risparmiando sull’infrastruttura IT e accelerando i processi produttivi.

Contenuti:  Introduzione Industria 4.0; I provider di servizi Cloud; I servizi Cloud: calcolo, storage, database, sicurezza, intelligenza artificiale, IoT (Internet of Things), mobile, produttività aziendale, coinvolgimento clienti; Valutazione dei costi e dei benefici nell’utilizzo dei servizi Cloud.

 

A chi si rivolge: Imprenditori, Responsabili di produzione, Agenti del cambiamento, Responsabili IT

Sede della formazione: Lean Experience Factory
Durata: 1 giornata (8 ore)

3. Verificare la sicurezza aziendale – Gestire la sicurezza informatica in azienda

Obiettivi: Il corso è rivolto a chi deve stabilire e verificare strategie di protezione dei dati informatici, a tutela del business aziendale. Lo scopo è conoscere i diversi framework/standard di riferimento così da poter avere dei punti di riferimento autorevoli nel corso delle attività svolte o commissionate. Si comprenderanno i diversi tipi di analisi per conoscere la differenza di scopo dei diversi test e quali informazioni devono emergere. Verrà discusso come valutare i risultati, gestire le attività di remediation e valutarne l’efficacia. Alla fine del corso chiunque debba commissionare o partecipare a tali attività sarà in grado di scrivere le richieste di acquisto, valutare le offerte, monitorare l’attività, comprendere i risultati, presentarli alla direzione al fine di stabilire la corretta strategia di protezione.

Contenuti:  I diversi tipi di verifica: Audit, Gap Analysis, Vulnerability Scan, Penetration test, etc etc; I diversi standard di riferimento: ISO 17000, 20000, 22301, 27000, 31000, OSSTMM, OWASP, CMMI, CSA STAR, PCI-DSS; Rischi ed opportunità; Output e KPI; Gestione delle remediation e verifica dell’efficacia; Comunicare i risultati alla direzione. Nel corso della giornata verranno eseguite delle esercitazioni di gruppo per meglio comprendere i diversi temi trattati.

 

A chi si rivolge: CIO, CISO, IT Manager, Auditor interni/esterni, Risk Manager, tecnici operativi che debbano partecipare a tali attività. Non sono necessarie competenze pregresse.

Sede della formazione: Lean Experience Factory
Durata: 1 giornata (8 ore)

4. Capire e creare l’impresa 4.0 attraverso la trasformazione digitale

Obiettivi: Far comprendere le opportunità delle tecnologie abilitanti al fine di migliorare la competitività aziendale. Durante il corso saranno prese in considerazione le tematiche di  Manifattura Avanzata, Manifattura Additiva, Integrazione verticale ed orizzontale, IIOT e Cloud, Big Data,  AI e Blockchain.

Contenuti: La fine del lavoro: Come, quanto e quando la tecnologia sostituirà i vecchi lavori; Umanesimo Digitale: Come la tecnologia abilita la creazione di nuovi lavori e nuovi modelli di business; Mentalità Imprenditoriale: Come deve evolvere la mentalità dei lavoratori e la cultura dell’impresa per sfruttare la potenzialità delle tecnologie digitali; L’organizzazione Agile: Come deve evolvere l’organizzazione del lavoro e dei processi per permettere la trasformazione in impresa 4.0.

A chi si rivolge: Imprenditori, Responsabili di produzione, Agenti del cambiamento, Responsabili IT

Sede della formazione: Lean Experience Factory
Durata: 1 giornata (8 ore)

5. Introduzione alle potenzialità dei sistemi di e-commerce e pagamento mobile

Obiettivi: Creare la consapevolezza in chi fa impresa che avviare e gestire un e-commerce è un investimento importante, non solo economico ma soprattutto in termini di tempo. Va pianificato, costruito e seguito nei minimi dettagli.

Contenuti:  Retail: il futuro non è solo digitale!; L’e-commerce come strumento di fidelizzazione nel b2b; Marketing Checklist: come realizzare la prima vendita in 30 giorni; Lo studio di fattibilità: perché non tutti i business possono essere veicolati tramite e-commerce; L’importanza del Content Marketing; 10 errori frequenti da evitare nell’e-commerce; Growth Hacking: marketing low-cost?; Strumenti SEO per e-commerce; L’importanza della Customer Experience (ChatBot & Co.); Social Selling: Instagram & Facebook; Co-marketing: partnership strategiche per attrarre nuovi clienti; Ritorno al baratto? Introduzione ai Barter; Storie di successo.
A chi si rivolge: Imprenditori, Responsabili sistemi informativi, CFO.

Sede della formazione: Lean Experience Factory
Durata: 1 giornata (8 ore)

Avvio corsi di formazione al raggiungimento di min. 5 partecipanti


Consulenza

1. Bussola Digitale

Obiettivi: la bussola digitale consente di definire lo status dell’impresa in relazione agli aspetti tecnologici, gestionali e organizzativi dell’Industria 4.0.

Evidenzia i passi già realizzati e gli obiettivi da raggiungere, suggerisce le azioni e i progetti che possono avviare o rafforzare il processo di trasformazione digitale (dal punto di vista gestionale, organizzativo, tecnologico e comportamentale).

Dopo una prima visita presso l’azienda per comprendere lo stato di maturità dell’azienda nell’introduzione dell’industry 4.0, viene stilato un report e successivamente restituito un report (bussola digitale) per orientare le successive azioni in tale ambito.

 

Durata: 1,5 giornate (12 ore)

2. Supporto alla trasformazione digitale

Obiettivi: quattro giornate di consulenza al fine di favorire il processo di rinnovamento, ridefinizione e miglioramento del business attuabile grazie alle tecnologie digitali. Durante le 4 giornate sarà possibile definire un piano di trasformazione digitale, stilare un elenco delle implementazioni digital dell’impresa, definire le priorità ed avviare la trasformazione.

Durata: 4 giornate (32 ore)

3. Consulenze focus personalizzabili

Obiettivi: l’impresa può richiedere delle consulenze personalizzate su tematiche specifiche, come Digitalizzazione macchinari (revamping); Digitalizzazione processo; Digitalizzazione magazzino; Stampa 3D.

Durata: 1 giornata (8 ore)


VOUCHER
Voucher “A” dell’importo di Euro 1.750,00  (al lordo delle ritenute di legge) a fronte di

una spesa minima ammissibile a finanziamento pari ad Euro 2.500,00 IVA esclusa

Pacchetti:

1. Cinque giornate-uomo di Formazione da scegliere nel catalogo;

2. Due giornate-uomo di Formazione; realizzazione Bussola Digitale e una giornata focus su quanto emerso dalla Bussola.

 

Iscrizioni al seguente link.

 

Voucher B

Voucher “B” dell’importo di Euro 3.500,00  (al lordo delle ritenute di legge) a fronte di

una spesa minima ammissibile a finanziamento pari ad Euro 5.000,00 IVA esclusa.

 

Pacchetti:

1. Dieci giornate-uomo di Formazione da scegliere nel catalogo;

2. Cinque giornate-uomo di Formazione; realizzazione Bussola Digitale e una giornata focus su quanto emerso dalla Bussola.

3. Due giornate-uomo di Formazione; 4 giornate di consulenza personalizzata

 

Iscrizioni al seguente link.

CATALOGO FORMAZIONE

FINANZIAMENTI