Il nodo triestino d’ora in poi sarà il punto di contatto per tutte le aziende attive sul territorio interessate alle tecnologie digitali per l’ottimizzazione e la simulazione numerica di prodotti e processi e raggrupperà le competenze più avanzate per l’applicazione di metodi e strumenti innovativi per la previsione e la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi e processi aziendali difficilmente analizzabili con strumenti più tradizionali.
Nasce da una partnership pubblico privata costituita da: Area Science Park (capofila), DITEDI – Distretto delle Tecnologie Digitali e cluster Ict del Friuli Venezia Giulia, Esteco, Fondazione ITS Alessandro Volta, Modefinance e Teorema Engineering.
Il nodo di Trieste è complementare alle altre tre strutture di IP4FVG attive sul territorio, ciascuna specializzata su uno specifico ambito tecnologico digitale: Internet of Things ad Amaro, analisi e integrazione dei dati a Udine, soluzioni avanzate per la manifattura a Pordenone.
In linea con la logica di condivisione e ottimizzazione delle risorse, che è propria di IP4FVG, il nodo triestino svilupperà, in collaborazione con gli altri, iniziative rivolte a supportare e accompagnare le PMI del Friuli Venezia Giulia nei loro processi di trasformazione digitale e di crescita delle competenze ICT, in linea con le traiettorie dell’S3 regionale e con le direttive del piano Nazionale Impresa 4.0 (già Industria 4.0).