Powered by Sistema ARGO

DIGITAL RESTART: METODOLOGIE E STRUMENTI PER L’INDUSTRIA 4.0

Digital Restart è un percorso di formazione dedicato alle imprese della durata di 56 ore, che si svolge dal 4 maggio al 10 luglio 2020.

Nasce su iniziativa di IP4FVG, il Digital Innovation Hub del Friuli Venezia Giulia, nell’ambito del Sistema Argo, con l’obiettivo principale di accompagnare le imprese regionali verso la trasformazione digitale di Industria 4.0 e aiutare manager, imprenditori e responsabili aziendali a progettare la nuova normalità post emergenza e a dare slancio competitivo al proprio business.

Il corso è organizzato da IP4FVG, in collaborazione con Gate SpA, soggetto cogestore del distretto Advanced Manufacturing della Regione Toscana e del master in Industry 4.0 Design delle Università di Pisa, di Firenze, di Siena e della Scuola Superiore Sant’Anna.

Articolazione

La didattica è articolata in 3 sessioni settimanali – lun 16:00-18:00, mer 16:00-18:00, ven 14:00-16:00 – e in 3 moduli didattici. Si svolge da remoto in real-time per consentire di seguire le lezioni in armonia con le attività lavorative.

Alla conclusione di ogni modulo didattico, ai partecipanti che avranno superato con successo il test, sarà riconosciuto un attestato di partecipazione.

Il percorso formativo garantisce un alto livello di interattività con attività pratiche. L’attività didattica prevede l’intervento di prestigiosi docenti universitari e di una serie di imprese e professionisti esperti delle tecnologie del paradigma.

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire competenze e conoscenze per trasformare la sfida Covid in un’opportunità di innovazione e digitalizzazione aziendale per assicurare una ripresa delle attività produttive rapida, snella e digitale.

In particolare consente di:

  • conoscere strumenti e soluzioni tecnologiche per implementare la trasformazione digitale;
  • comprendere la centralità della persona nella 4° rivoluzione digitale;
  • sviluppare una nuova visione dell’evoluzione aziendale.

Destinatari

Il corso è indirizzato a imprenditori, manager, responsabili della produzione, responsabili IT, agenti del cambiamento e tecnici delle aziende manifatturiere del Friuli Venezia Giulia che vogliono approfondire temi e strumenti per la trasformazione digitale delle proprie imprese. Il corso è a numero chiuso, ciascuna azienda può iscrivere un partecipante all’intero corso oppure 3 partecipanti, uno per ciascun modulo.

Costi

Il corso è completamente gratuito, ed è finanziato da IP4FVG, nell’ambito del Sistema Argo.

Moduli didattici

Il corso è suddiviso in moduli ed è consentita l’iscrizione sia all’intero corso, sia ai singoli moduli.

Modulo 1: Elementi introduttivi, approcci e metodologie per l’Industria 4.0 (20 ore)

L’obiettivo di questo modulo formativo è quello di trasferire ai partecipanti le nozioni manageriali indispensabili nel contesto post-covid19 e le conoscenze di base sulle tecnologie legate al nuovo paradigma industriale. Nel modulo saranno mostrati use cases e saranno forniti gli strumenti per la definizione della roadmap per la digitalizzazione della fabbrica o dell’impresa. Le tecnologie digitali, distinte nei due macro-gruppi “tecnologie fondanti” e “tecnologie abilitanti”, saranno trattate con maggiore dettaglio nei successivi due moduli didattici.

Gli argomenti principali del modulo:

  • Entrepreneurship & Innovation
  • Restartup approach
  • Risk management e nuovi scenari
  • Lean Manufacturing
  • La digitalizzazione
  • Cos’è l’industria 4.0?
  • Roadmapping 4.0

Modulo 2. Le tecnologie fondanti del paradigma di Industria 4.0 (18 ore)

Il modulo si focalizza sull’approfondimento delle cosiddette tecnologie fondanti dell’Industria 4.0, ossia le tecnologie senza le quali il collegamento in tempo reale di persone, macchine e oggetti per la gestione intelligente di sistemi logistico-produttivi non sarebbe possibile. In particolare, ci si riferisce alle tecnologie:

  • Industrial Internet of Things (IoT),
  • Integrazione Verticale e Orizzontale (ed i sistemi gestionali a supporto di tale integrazione)
  • Cyber Security

Modulo 3. Le tecnologie abilitanti del paradigma di Industria 4.0 (18 ore)

L’obiettivo di questo modulo formativo è quello di analizzare le tecnologie abilitanti che le imprese possono implementare al fine di digitalizzare i propri processi con particolare attenzione rispetto a:

  • Simulazione
  • Software e analisi dei dati e delle informazioni (Big Data and Analytics, Machine learning)
  • Sistemi a supporto della sicurezza e delle transazioni (Blockchain)
  • Robot & Cobot, Autonomous Guided Vehicle (AGV)

Date da ricordare

  • Termine iscrizioni: 30 aprile 2020  prorogato al 3 maggio 2020
  • Inizio Modulo 1: 4 maggio 2020
  • Inizio Modulo 2: 29 maggio 2020
  • Inizio Modulo 3: 22 giugno 2020

Orari delle lezioni

  • Lun: 16:00-18:00
  • Mer: 16:00-18:00
  • Ven: 14:00-16:00

Segreteria didattica

Elisa Palla, Area Formazione e Divulgazione Gate S.p.A
E-mail: segreteriaformazione@gatespa.it

Hai domande? scarica le FAQ

Iscriviti al Master Webinar