Il progetto DIVA, attivato nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Italia-Slovenia, incentiva la partnership tra micro, piccole e medie imprese e Industrie Culturali e Creative (ICC), allo scopo di valorizzare l’importante contributo che quest’ultime possono dare allo sviluppo del settore produttivo, attraverso:
E altro ancora.
Verranno finanziati progetti pilota nati dalla collaborazione tra una PMI in qualità di soggetto beneficiario e un’impresa o un libero professionista appartenente al settore culturale e creativo in qualità di driver di innovazione.
Requisito indispensabile è che entrambi operino in Friuli Venezia-Giulia o in provincia di Venezia. Il 20% delle risorse messe a disposizione dal bando può essere destinato anche ai soggetti attivi nelle province di Belluno e Treviso. Inoltre, le PMI interessate devono essere in attività da almeno 2 anni.
Per offrire ai candidati l’adeguata assistenza nella creazione di nuove opportunità di partnership oltre che nello sviluppo e nell’implementazione delle idee progettuali, sono stati attivati gli hub regionali DIVA. Quest’ultimi affiancheranno ciascun progetto pilota selezionato, al fine di monitorare il regolare avanzamento delle attività.
Area Science Park, insieme a Friuli Innovazione, è l’hub di riferimento per le aziende del Friuli Venezia-Giulia.
La proposta progettuale dovrà essere realizzata tra 6 e 10 mesi, con conclusione prevista entro il 30 aprile 2022.
Il budget complessivo messo a disposizione è 900.000 euro. Verranno selezionati non più di 20 progetti, ciascuno del quali riceverà 45.000 euro a copertura del 100% dei costi ammissibili.
Le candidature dovranno essere presentate entro il 17 maggio 2021.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la documentazione ufficiale alla pagina dedicata.
Vuoi rimanere raggiornato su temi, finanziamenti e opportunità della digitalizzazione e dell’innovazione ?
Iscriviti alla nostra newsletter