Powered by Sistema ARGO

Una newsletter per la comunità di IP4FVG

di Dino Feragotto*

Poco meno di tre anni fa IP4FVG, il digital innovation hub del Friuli Venezia Giulia, era solo un’idea, un seme che cominciava a germogliare nelle menti di un gruppo ristretto di persone, imprenditori, manager e innovatori accomunati dal desiderio di costruire qualcosa di valore per la crescita e la competitività del territorio.
L’idea di creare un sistema integrato basato sulla condivisione di competenze ed esperienze maturate, ognuno nei propri ambiti di riferimento, era una sfida che abbiamo deciso – non senza dubbi e timori – di accogliere, una sfida a cui abbiamo cercato di dare una forma concreta e reale.

In un contesto mutevole e fluido, abbiamo provato ad accorciare i fili che legano il mondo della ricerca e dell’impresa; abbiamo puntato sul dialogo e messo a frutto le risorse investite da Miur, Mise e regione Friuli Venezia Giulia, attraverso il Sistema Argo di cui IP4FVG è un asset. Abbiamo così lavorato per realizzare un hub virtuale con partner reali e nodi fisici in cui un’azienda potesse trovare supporto per intraprendere un percorso di trasformazione digitale e sfruttare a pieno le nuove tecnologie disponibili. Oggi IP4FVG è sperimentazione di tecnologie innovative, formazione avanzata e supporto continuo di esperti dell’innovazione, è l’avvio (strutturato) di un progetto che cresce ed è pronto ad accogliere nuove sfide.

La prossima, ma solo in ordine temporale, la state leggendo, è la nascita della newsletter di IP4FVG dedicata a tutti coloro che sono interessati al mondo dell’innovazione e della trasformazione digitale. Un nuovo strumento, che nasce oggi e che si affianca agli altri già utilizzati ampiamente dalla comunità di IP4FVG. Ogni mese potrete leggere notizie sui temi più rilevanti dell’impresa 4.0, aggiornamenti su incontri, eventi e corsi formativi, opportunità e iniziative per aziende e professionisti, nonché storie di imprenditori “digitalizzati”. Ci piacerebbe, però, che questa newsletter non fosse solo uno spazio informativo, ma anche (e forse soprattutto) un modo per raccogliere idee, spunti ed esigenze a cui rispondere in modo efficace e tempestivo. La pandemia ci ha insegnato che essere agili, versatili e poter contare su comunità strutturate che funzionano, è fondamentale per attutire i colpi e le battute di arresto che non sempre dipendono dalle strategie di imprenditore, seppure illuminato.

Questa newsletter vuole essere uno spazio di condivisione per far crescere la comunità di IP4FVG, che, ci auguriamo, possa essere sempre più partecipata.

 

*presidente della cabina di regia di IP4FVG