È stato da poco presentato il nuovo programma di lavoro dello European Innovation Council (EIC), programma che offre opportunità di finanziamento del valore di oltre 1,7 miliardi di euro nel 2022 e permette a innovatori rivoluzionari di espandersi e creare nuovi mercati. Varato nel marzo 2021 come una delle principali novità del programma HorizonEurope, l’EIC dispone di un bilancio totale di oltre 10 miliardi di euro per il periodo 2021-2027.
Gli schemi di finanziamento dell’EIC sono tre: ciascuno prevede differenti destinatari e tipologie di azioni caratterizzate da specifici livelli di Maturità Tecnologica – Technology Readiness Levels (TRL)
Il programma di lavoro 2022 del Consiglio europeo per l’innovazione contiene diversi elementi di novità, semplifica il processo di candidatura e contribuisce alle politiche dell’UE:
Per ulteriori informazioni: Work programme EIC per il 2022
Vuoi rimanere aggiornato/a sui temi della digitalizzazione, dell’innovazione e sulle le opportunità di finanziamento di Industria 4.0?
Iscriviti alla nostra newsletter
* Nella fase pilota del periodo 2018-2020, anche mediante l’integrazione dei precedenti programmi per le PMI e le tecnologie emergenti e future, l’EIC ha fornito sostegno a più di 5.500 start-up e PMI innovative in tutta Europa, e a più di 400 progetti di ricerca in settori di punta; le start-up hanno successivamente attratto investimenti per quasi 10 miliardi di euro. Molte sono dirette da donne: delle imprese che hanno ottenuto finanziamenti nella seconda metà del 2020, il 29 % ha un amministratore delegato donna rispetto all’8 % delle società finanziate nella prima metà del 2020; il fondo di investimento EIC ha fatto i primi 24 investimenti azionari diretti, che hanno attratto coinvestimenti da fondi di venture capital per 395 milioni di euro (moltiplicando di 2,7 volte l’investimento del fondo EIC).