La tecnologia sta entrando a gamba tesa in tutti gli aspetti dell’edilizia:l’introduzione del software BIM ha dato il via ad un cambiamento decisivo in questo settore apportando miglioramenti sensibili alle prestazioni delle imprese e una qualità di vita superiore per chi abita i nuovi edifici.
Il cambiamento richiede competenze e capacità che vanno costantemente aggiornate, per sfruttare al meglio le risorse offerte dalla digitalizzazione.
Fondamentali per perseguire questo fine sono le nuove figure professionali in grado di padroneggiare gli strumenti dell’Edilizia 4.0: questi specialisti seguono passo dopo passo l’esecuzione della commessa, la corretta esecuzione dei lavori, ma anche, ad esempio, la successiva manutenzione delle strutture.
Oggi, quindi, all’interno del settore edile si richiedono anche competenze e professionalità di analisi informativa e informatiche accanto alle competenze tecniche specifiche architettoniche ed ingegneristiche. Alcune delle figure professionali emergenti (e sempre più richieste) sono:
Vuoi diventare anche tu uno specialista del BIM?
Tra le attività di Cantiere 4.0 programmate per il 2020 è previsto il corso di BIM Coordinator con certificazione ICMQ.