Powered by Sistema ARGO
13 Maggio 2019

Industrial Internet of Things in focus

L’Industrial Internet of Things è l’applicazione del più noto Internet of Things (IoT) al mondo industriale: un’evoluzione che mira a rendere più efficienti e sicuri i processi aziendali.

I punti di partenza sono comuni all’IoT:

  • gli oggetti intelligenti in grado di identificare o localizzare altri oggetti, fare diagnosi dello stato di specifici sistemi, raccogliere dati ed elaborarli, comunicare con altri oggetti e con l’uomo.
  • le reti intelligenti: reti aperte che utilizzano determinati standard e sono multifunzionali.

Tra gli scopi principali dell’I-IoT troviamo la creazione di connessione tra i macchinari, l’effettuazione di controlli preventivi sulla sicurezza degli stessi, la raccolta e l’analisi di dati utili e l’efficientamento dei processi produttivi e logistici.

Applicazione dell’I-IoT

Entrando un po’ più nello specifico si possono individuare tre principali ambiti di applicazione dell’Industrial Internet of Things:

  • Smart Factory: si tratta di applicare l’IoT al controllo dell’avanzamento dello stato di produzione, alla sicurezza sul lavoro, alla movimentazione dei materiali, al controllo della qualità dei prodotti e alla gestione dei rifiuti.
  • Smart Logistics: prevede, ad esempio, l’applicazione di sensori che utilizzano radio frequenze per monitorare la filiera produttiva e la catena del freddo o la gestione delle flotte aziendali attraverso l’utilizzo di GPS/GPRS.
  • Smart Lifecycle: si focalizza sullo sviluppo di nuovi prodotti sulla base di dati ricavati da versioni precedenti (già connesse), gestione smart dei fornitori, gestione, rigenerazione e riciclo dei prodotti arrivati alla fine del ciclo di vita.
Alla base della manifattura 4.0

L’industrial Internet of Things è una delle sei tecnologie alla base della cosiddetta smart manufacturing, o Industria 4.0. Nell’ottica della grande rivoluzione industriale in cui ci siamo affacciati, l’I-Iot permetterebbe di aumentare l’efficienza della produzione grazie all’interconnessione e alla cooperazione delle risorse; sia quelle interne all’azienda che quelle esterne.

 

Per approfondire questo tema e conoscere meglio le opportunità offerte dalla Manifattura 4.0, visita la pagina del Digital Innovation Hub “Internet of Things”, uno dei quattro nodi territoriali specialistici di IP4FVG.