Informativa privacy
La presente informativa viene resa ai sensi dell’art.13 del Regolamento (UE) 2016/679 – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (di seguito anche “GDPR”) e in relazione ai dati personali forniti attraverso la compilazione del form di iscrizione all’evento “Sperimentare il digitale – Storie di imprese che hanno adottato con successe tecnologie innovative”, organizzato da Area Science Park per il giorno 21 giugno 2023.
- IDENTITÀ E DATI DI CONTATTO DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO – Il titolare del trattamento dei dati personali è l’Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste – Area Science Park, avente sede in Trieste, Padriciano, 99. La persona alla quale si riferiscono i dati personali forniti, in qualità di interessato, potrà rivolgersi al titolare del trattamento scrivendo all’indirizzo sopra riportato o inviando un’e-mail ai seguenti indirizzi di posta elettronica: urp@areasciencepark.it – PEC protocollo@pec.areasciencepark.it .
- DATI DI CONTATTO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI – Presso Area Science Park è presente il Responsabile della protezione dei dati, nominato ai sensi dell’art. 37 del GDPR, che può essere contattato al seguente indirizzo e-mail: rpd@areasciencepark.it.
- CATEGORIE DI DATI PERSONALI – I dati personali trattati da Area Science Park per le finalità espresse nella presente informativa sono riconducibili unicamente alla categoria dei dati personali comuni (nome e cognome, azienda di appartenenza, profilo e indirizzo e-mail). Potranno formare oggetto di operazioni di trattamento, nel rispetto della vigente normativa e dei principi di correttezza, liceità, trasparenza e riservatezza, anche eventuali interviste o le immagini ed eventualmente la voce dell’interessato contenute nelle riprese video e nelle fotografie dei partecipanti all’evento diffuse a fini esclusivamente informativi e di divulgazione delle attività di Area Science Park attraverso canali televisivi, social e web, come meglio specificato al punto 5 della presente informativa.
- FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO – Il trattamento dei dati personali conferiti è finalizzato:
- alla partecipazione all’evento stesso, ossia i dati personali forniti verranno trattati a fini organizzativi e di corretta gestione dei servizi di registrazione, informazione e assistenza ai partecipanti. In tali casi il trattamento si basa, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR, sull’esecuzione di un compito di interesse pubblico di cui è investito il titolare in relazione alle finalità istituzionali previste da norme di legge e di Statuto che disciplinano la realizzazione di progetti di innovazione in collaborazione con istituzioni pubbliche locali, regionali, nazionali, internazionali e con soggetti privati (art. 3, comma 1, lett. b) e art. 3, comma 2, lett. c) dello Statuto), nonché lo svolgimento di attività di comunicazione istituzionale dell’Ente, di comunicazione online, di comunicazione interattiva delle iniziative e attività dell’Ente sui social media e di progettazione e cura dell’implementazione e aggiornamento del portale web dell’Ente (art. 3, comma 1, lett. d) e comma 2, lett. j) dello Statuto);
- alla compilazione facoltativa di un breve questionario diretto a rilevare il gradimento dell’iniziativa da parte dei partecipanti, ossia al termine dell’evento saranno poste a ciascun partecipante alcune domande alle quali è possibile rispondere facoltativamente, a titolo esemplificativo per sapere se l’evento è stato di interesse, o se parteciperebbe a ulteriori iniziative. In tal caso il trattamento si basa, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. f) del GDPR sul legittimo interesse del titolare ad avere un riscontro sull’iniziativa;
- all’invio di materiale informativo, promozionale o di altre comunicazioni istituzionali. In tal caso la base giuridica del trattamento dei dati personali si basa sul consenso, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. a) del GDPR.
- DESTINATARI E CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI – Ferme restando le operazioni di comunicazione e di diffusione effettuate in esecuzione di obblighi di legge e di ordini dell’autorità, i dati saranno conosciuti dal personale di Area Science Park e dai responsabili del trattamento nominati dall’Ente coinvolti nelle attività realizzative dell’evento. In ogni momento, l’interessato potrà chiedere al Titolare la lista completa dei Responsabili di volta in volta nominati coinvolti nel trattamento dei dati per le finalità di cui alla presente informativa. Notizie, interviste, fotografie e immagini filmate dell’evento potrebbero essere diffuse a mezzo stampa, pubblicazioni, siti web e portali “dedicati”, televisione, radio, social media e altri mezzi di comunicazione o materiale promozionale delle attività di Area Science Park e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
- TRASFERIMENTO DEI DATI IN PAESI EXTRA-UE – Qualora Area Science Park dovesse trasferire i dati personali dei partecipanti in Paesi extra UE, effettuerà il trasferimento in modo da fornire garanzie appropriate e opportune ai sensi degli artt. 45, 46 o 47 o 49 del GDPR.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI – La determinazione del periodo di conservazione dei dati personali risponde al principio di necessità del trattamento. I dati personali verranno quindi conservati per tutto il periodo necessario al perseguimento degli scopi dinanzi riportati. La verifica della obsolescenza dei dati conservati in relazione alle finalità per cui sono stati raccolti viene effettuata periodicamente. L’indirizzo e-mail dell’interessato potrà essere utilizzato per la comunicazione di iniziative analoghe fino all’eventuale opposizione.
- DIRITTI DELL’INTERESSATO – Con riferimento ai dati personali conferiti, ciascun partecipante è detentore dei seguenti diritti:
- accesso ai dati personali;
- rettifica o cancellazione degli stessi o limitazione del trattamento;
- opposizione al trattamento;
- portabilità dei dati, a condizione che il trattamento si basi su un contratto di cui l’interessato è parte e sia effettuato con mezzi automatizzati;
- revoca del consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca (si precisa che il diritto di revoca del consenso non può ovviamente riguardare i casi in cui il trattamento, ad esempio, sia necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento);
- reclamo all’autorità di controllo.
Si precisa che per esercitare i diritti di cui alle lettere da a) a e) l’interessato potrà inviare un’e-mail al seguente indirizzo: rpd@areasciencepark.it. Area Science Park è tenuta a fornire una risposta entro il termine di un mese dalla richiesta, estensibile fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.
- NATURA OBBLIGATORIA O FACOLTATIVA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DI UN’EVENTUALE MANCATA COMUNICAZIONE DEI DATI – Il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario per consentire la partecipazione dell’interessato all’evento. Parimenti, il rilascio del consenso all’utilizzo dei recapiti per l’invio di materiale informativo, promozionale o di altre comunicazioni istituzionali è facoltativo, ma necessario per riceverlo.
- INESISTENZA DI UN PROCESSO DECISIONALE AUTOMATIZZATO – Per il trattamento dei dati personali degli interessati, Area Science Park non adotta alcun processo decisionale automatizzato ai sensi dell’art. 22 del GDPR.