Powered by Sistema ARGO

La metodologia Hub&Spoke

IP4FVG si declina operativamente in un modello Hub & Spoke che per sua natura estende le proprie attività e i propri servizi – e di conseguenza gli impatti sistemici – in una dimensione nazionale ed internazionale, sviluppandosi per fasi.

Viene sperimentato nella prima fase a livello regionale in Friuli Venezia Giulia ma, date le caratteristiche di scalabilità e replicabilità, si declina automaticamente a livello multi-regionale ed internazionale.

Hub – lo snodo centrale di una rete di infrastrutture, strumentazioni e competenze avanzate indispensabili per l’innovazione industriale. Garantisce l’accesso coordinato delle imprese ai servizi e alle competenze presenti nel sistema stesso secondo principi di integrazione e complementarietà.

In una logica di prossimità territoriale, di sistema integrato ad accesso multiplo e di servizi a complessità crescente, l’Hub contiene e si avvale di punti d’accesso territoriali: i Nodi.

Nodi – sono luoghi fisici di prossimità territoriale per l’utenza target. Oltre a garantire i servizi di accesso all’sistema possono fornire servizi ad alta specializzazione tematica (Nodi specialistici) in coordinamento con l’Hub. Richiedono in ogni caso un collegamento con gli altri elementi dell’sistema mediante un sistema di Spoke per poter fornire accesso all’intero portafoglio di servizi avanzati.

Spoke – è il sistema di collegamento tra l’Hub e i Nodi, che permette di accedere a servizi ad elevata complessità, non disponibili singolarmente nei Nodi periferici. Lo Spoke è un canale standardizzato  di ingaggio di competenze elevate e di erogazione di servizi altamente qualificati. Caratteristica strutturale è la connessione dell’Hub con il sistema della Ricerca Universitaria, con i Competence Center e con le reti regionali ed internazionali dell’innovazione.