Le grandi quantità di dati generate dal web, dispositivi mobile, app, social media e oggetti interconnessi può essere analizzata attraverso strumenti che trasformino i dati in informazioni utili al miglioramento di processo. Le applicazioni industriali delle Data Analytics, grazie ai dati generati dagli oggetti e trasmessi al sistema, permettono di ottenere un monitoraggio dell’impianto, apportando già nel breve periodo significativi vantaggi di performance per le aziende. I vantaggi nell’analisi dei Big Data sono dunque molteplici, così come le opportunità che offrono. La capacità di trasformare il dato in informazione a supporto del processo decisionale aziendale è un’esigenza ormai consolidata in un mondo in cui la disponibilità di dati è sempre maggiore. Un business guidato dalle informazioni ricavate attraverso l’analisi dei dati, grazie ad avanzate soluzioni BI (Business Intelligence), è in grado di migliorare la propria performance, mantenendo il vantaggio competitivo.
Il mondo delle applicazioni industriali di tecnologie avanzate basate sul concetto di data analytics è integrato da soluzioni avanzate, comprese nella seguente definizione:
Advanced analytics & machine learning: applicazioni complementari, consistenti nell’integrazione delle tecnologie proprie della BI con gli strumenti matematico/statistici propri della data science
L’Advanced Analytics integra alle competenze e alle tecnologie della BI gli strumenti matematici e statistici avanzati afferenti alla Data Science. Essi permettono di scoprire le relazioni nascoste tra i dati, ed in base a queste ultime permettono agli algoritmi stessi di imparare in modo autonomo e adattivo (Machine Learning), riducendo la necessità di un intervento umano.
Grazie a tale approccio l’analisi diventa anche uno strumento predittivo in grado di ampliare l’orizzonte temporale delle informazioni, dal presente al futuro, grazie all’accostamento matematico tra la condizione e la probabilità del verificarsi di un evento. In tal modo si aprono nuovi scenari di conoscenza per l’azienda, nell’analisi e nella gestione del business proiettata al futuro (forecasting). Tale processo iterativo è in grado di garantire migliore efficienza e competitività.