Mai come in questo periodo abbiamo capito l’importanza (per organizzazioni e non) di avere a disposizione strumenti per limitare al massimo gli effetti negativi di una situazione di emergenza.
Non parliamo solo di Covid19, ma anche di quegli eventi accidentali e situazioni emergenziali i cui effetti possono minare la continuità operativa di un’organizzazione.
Quali conseguenze potrebbe avere sul business aziendale l’interruzione per 8 ore dei servizi IT? Un incendio nel vano contattori, un allagamento, un attacco informatico al sistema: è importante riconoscere che questo tipo di eventi, non per forza catastrofici, sono sempre dietro l’angolo.
Per prevenire gli effetti è bene lavorare fin da subito su piani di continuità operativa.
Parlare di continuità operativa (o business continuity) significa parlare di una serie di attività preventive e di risposta tempestiva a disposizione di un’azienda e pensate per minimizzare le possibili conseguenze distruttive o dannose di un evento imprevisto, che potrebbe colpire l’organizzazione – o parte di essa. L’obiettivo della continuità operativa è quello di mantenere attivi i processi operativi core, anche in condizioni di crisi ed esposizione a minacce attive. Un’organizzazione capace di mettere in atto un’efficace strategia di business continuity, quindi, colpita da eventi dannosi, dovrebbe essere in grado di limitare al massimo i disservizi, mantenendo la sua operatività.
webinar 16.05.2020 – ore 17.00
La business continuity è una strategia che non può essere improvvisata: ogni azienda deve stabilire quali sono le sue effettive esigenze di continuità operativa, individuando i business critici. Questo significa riconoscere che cosa è necessario fare per garantire la sopravvivenza dell’azienda stessa: quali sono i clienti e i fornitori fondamentali? La produzione di quali prodotti deve essere assolutamente garantita?
Il secondo aspetto fondamentale per avviare un processo di continuità operativa è capire se è possibile evitare che eventi critici compromettano il funzionamento della nostra azienda e, se sì, individuare il modo in cui farlo.
Dopo aver affrontato un’emergenza, la situazione sarà differente rispetto allo status quo precedente. L’azienda dovrà ripartire sfruttando questa occasione per migliorare i processi che si sono dimostrati più deboli o carenti nella fase emergenziale.
Il post Covid19 e la nuova normalità in cui siamo entrati hanno reso evidente l’esigenza di farsi trovare pronti: è chiaro ormai che avere una visione aziendale di lungo periodo, significa anche includere nella propria strategia piani di gestione emergenziale. Elaborare e aggiornare nel tempo il piano di business continuity deve quindi diventare parte integrante della cultura aziendale.
Per approfondire il tema della continuità operativa iscriviti al webinar “Business Continuity: affidabilità e resilienza dei sistemi informativi.”
Fonti e approfondimenti: