Powered by Sistema ARGO

Road to industry 4.0

PROGRAMMA DI SEMINARI E WEBINAR DEL CATALOGO REGIONALE DELLE COMPETENZE DIGITALI 

La digitalizzazione è un processo irrinunciabile per il raggiungimento e la conservazione della competitività aziendale: per le Grandi Imprese così come per le PMI costituisce un presupposto fondamentale e un abilitatore per la ripresa e la crescita economica, a maggior ragione in seguito al pesante impatto della pandemia.

In questo scenario, il rafforzamento delle competenze aziendali in ottica industry 4.0 rappresenta una leva imprescindibile per la crescita.

IL PROGRAMMA E LE AREE TEMATICHE

Su iniziativa della Regione Friuli Venezia Giulia nasce il percorso Road to Industry 4.0, una proposta articolata di seminari, webinar, workshop esperienziali e visite in azienda, dedicati alla crescita delle competenze aziendali sul tema della digitalizzazione.

I relatori sono professionisti ed esperti di digitalizzazione dei processi produttivi, ovvero tecnici di imprese che hanno già affrontato la trasformazione digitale, imprenditori e testimonial di realtà industriali all’avanguardia, partner tecnologici di aziende che hanno intrapreso il cammino verso la digitalizzazione 4.0, ricercatori ed esperti di IP4FVG.

Il programma comprende eventi gratuiti da 4 ore, alcuni in modalità online altri in presenza, di livello base o professional, articolati in 5 aree tematiche (scopri i corsi per area tematica cliccando sui link relativi):

 SVILUPPO PRODOTTO E PROCESSO

SUPPLY CHAIN

 PRODUZIONE

 MANUTENZIONE

QUALITÀ

A CHI È DEDICATO

Indirizzato in particolare a imprenditori, manager e operatori delle imprese del settore manifatturiero, il catalogo è aperto a tutte le persone residenti o domiciliate in Regione FVG che abbiano interesse ad approfondire i temi legati al paradigma industria 4.0.

COME PARTECIPARE

Puoi iscriverti al seminario ROAD TO INDUSTRY 4.0 che più ti interessa oppure combinarne due o più in un percorso modulare personalizzato in base ai tuoi interessi e ai tuoi bisogni. E, nel caso tu sia imprenditore, un tecnico o un operatore puoi optare per un percorso su misura costruito sulle caratteristiche, le prospettive e i bisogni della tua azienda d’appartenenza.

La partecipazione è GRATUITA: l’iniziativa è cofinanziata dal FSE nell’ambito del POR FVG.

Scopri il programma di ottobre


Per info, contatti e percorsi personalizzati:

I seminari sono gestiti da un partenariato composto da enti di formazione attivi in Friuli Venezia Giulia: C.F.P. Simonini, Confapi FVG, Formindustria e Unis&f, con capofila Consorzio Friuli Formazione. I partner, riuniti nell’ATI “CON LE TUTE BLU”, operano in stretto raccordo con il network costituito da IP4FVG, il digital innovation hub regionale.

CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE | 0432 276 400 | info@friuliformazione.it
CONFAPI FVG | 0432 507 377 I formazione@confapifvg.it
FONDAZIONE SIMONINI | 0434 507 545 | segreteriapn@fondazionesimonini.it
FORMINDUSTRIA | 040 366 434| info@formindustria.org
UNIS&F | 0434 526483 | mmognol@unisef.it