Powered by Sistema ARGO
23 Febbraio 2021

R&S economia circolare: il MISE premia le aziende innovative

All’interno del Fondo per la Crescita Sostenibile (FCS), il MISE mette a disposizione 219,8 milioni di euro a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo finalizzati alla riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare.
In particolare, le aree di intervento previste sono:

  1.  Innovazioni di prodotto e di processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse e di trattamento e trasformazione dei rifiuti;
  2.  Progettazione e sperimentazione prototipale di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento dei percorsi di simbiosi industriale;
  3.  Sistemi, strumenti e metodologie per lo sviluppo delle tecnologie per la fornitura, l’uso razionale e la sanificazione dell’acqua;
  4.  Strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo;
  5.  Sperimentazione di nuovi modelli di packaging intelligente che prevedano anche l’utilizzo di materiali recuperati;
  6.  Sistemi di selezione del materiale multileggero, al fine di aumentare le quote di recupero e di riciclo di materiali piccoli e leggeri
PROGETTI AMMISSIBILI

Le proposte devono prevedere l’impiego delle tecnologie abilitanti fondamentali previste dall’allegato 1 del D.M. 11 giugno 2020 e trovare applicazione in uno degli ambiti del ciclo produttivo più rilevanti per l’economia circolare, così come individuati dall’allegato n. 2 del medesimo decreto.

Inoltre, i progetti ammissibili devono:

  • essere realizzati nell’ambito di una o più aziende ubicate nel territorio nazionale;
  • prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 500.000 euro e non superiori ai 2 milioni;
  • avere una durata compresa tra i 12 mesi e i 36 mesi.

Possono inviare la candidatura imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria, singolarmente o in forma partecipata. Per i soli progetti congiunti è ammessa la collaborazione con organismi di ricerca, pubblici e privati, in qualità di co-proponenti.

CONTRIBUTI PREVISTI

Per le imprese sono disponibili le seguenti agevolazioni:

  • finanziamenti agevolati fino al 50% delle spese e dei costi ammissibili.
  • contributi alla spesa in base alle seguenti percentuali:
  • 20% per le micro e piccole imprese e per gli organismi di ricerca;
  • 15% per le medie imprese;
  • 10% per le grandi imprese.

Sono soggette a contributo i costi per personale e servizi di consulenza impiegati nell’attività di ricerca e sviluppo; attrezzature e materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto; spese generali per il 25% dei costi ammissibili.

I contributi verranno erogati fino ad esaurimento fondi.

I soggetti interessati possono presentare la domanda tramite il sito di Invitalia.
Maggiori informazioni alla pagina dedicata.

 


Vuoi rimanere aggiornato/a sui temi e le opportunità dell’ICT e dell’industria 4.0?

Iscriviti alla nostra newsletter