di Stefano Casaleggi*
Mai come in questo momento emerge la necessità di affiancare alle competenze e alle eccellenze del nostro territorio un nuovo set di competenze e abilità. Per rimanere competitivi, per raggiungere i nostri obiettivi, dobbiamo sviluppare nuove capacità tecnologiche e saperle rendere parte integrante delle attività produttive. IP4FVG è il percorso che abbiamo intrapreso insieme per traguardare obiettivi ancora più ambiziosi di sviluppo e competitività.
In tre anni IP4FVG è diventato un ecosistema consolidato, un modello riconosciuto, anche a livello europeo. Ciò grazie al grande lavoro e alla leadership di chi mi ha preceduto, Paolo Candotti e Dino Feragotto, cui va il mio ringraziamento per aver costruito le basi su cui consolidare i passi futuri.
Dicevamo un ecosistema su scala regionale, aperto, che promuove e sostiene l’innovazione di processo a favore delle imprese del Friuli Venezia Giulia, che ha formato oltre 2.300 persone, avviato 33 progetti di trasformazione digitale in azienda e coinvolto, nell’ultimo biennio, nelle diverse iniziative circa 1.700 tra imprenditori e professionisti.
La rete IP4FVG, ampliata a 29 soggetti nel corso del 2020, unisce competenze, risorse ed esperienze del mondo pubblico con quelle del mondo privato, ed è dotata di un’unica governance. Nel 2020 l’investimento ha superato il milione di euro: 650.000 euro per acquisire tecnologie di punta e 450.000 euro per nuove assunzioni di personale esperto, il tutto in completa sinergia con gli importanti contributi erogati dalla Regione all’interno del programma Argo.
La sfida per il 2021? Raggiungere un numero sempre più ampio di aziende, coinvolgendo i principali attori industriali e del settore ICT nei nostri nodi territoriali, luoghi che favoriscono l’incontro di domanda e offerta di digitalizzazione.
La parola d’ordine rimane lavorare con continuità, mantenendo sempre un occhio attento verso le nuove sfide del futuro.
Entro la fine del primo trimestre dell’anno saranno operativi tutti e quattro i Living Lab regionali, spazi fisici esperienziali e formativi, allestiti con software, impianti in scala e strumentazioni a disposizione di imprenditori che vogliano sperimentare in prima persona le nuove tecnologie con il supporto dei nostri esperti nelle aree di specializzazione che abbiamo individuato: sensoristica (Internet of Things), analisi dei dati e metodologie di intelligenza artificiale (Data Analytics & Artificial Intelligence), tecniche di ottimizzazione e simulazione (Data Optimization & Simulation) e soluzioni avanzate per la produzione (Advanced Manufacturing Solutions); tutte tematiche, complementari fra loro, imprescindibili per l’evoluzione d’impresa.
La logica è quella del “test before invest”, ossia lavorare su soluzioni prototipali prima dell’investimento operativo, in modo da ottimizzare decisioni, tempi e costi.
A queste si affianca il tema trasversale dedicato al settore delle costruzioni, ossia le tecnologie innovative per il cantiere di domani, con l’introduzione di tecnologie digitali che accompagneranno l’intero ciclo di vita di ogni costruzione futura; il programma Cantiere 4.0 si arricchirà di nuovi contenuti ed esempi.
Nel 2021 IP4FVG sarà coinvolto in due nuove tematiche: scienze della vita (e-health) e mobilità intelligente (smart mobility) applicate alle aree montane della regione, gestite dal partner Friuli Innovazione, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo sia di nuove tecnologie, sia delle aziende high tech presenti sul territorio. IP4FVG sarà, inoltre, coinvolto nello sviluppo di una piattaforma digitale integrata open source per il manufacturing, in grado di interconnettere tutta la value stream produttiva (fornitori, clienti, partner), iniziativa guidata da Wärtsilä Italia S.p.A.
Per quanto ci riguarda, vogliamo sia un anno di risultati concreti, con indicatori di attività realizzate, misurabili e in crescita, e che ci permetta di consolidare l’obiettivo condiviso: accrescere il tasso di digitalizzazione delle aziende e, di conseguenza, anche la competitività dell’intero territorio, mettendo a fattor comune ricerca, innovazione e impresa.
Il percorso è delineato; vogliamo continuare a rispondere alle esigenze tecnologiche emergenti, realizzando nuove iniziative con l’attrazione di sempre maggiori investimenti.
*Presidente della cabina di regia di IP4FVG
Direttore di Area Science Park