DIH Alto Adriatico è il primo Digital Innovation Hub esperienziale sviluppato secondo le linee guida del Piano Nazionale Industria 4.0, punto di riferimento per le soluzioni e le tecnologie legate all’ottimizzazione del processo produttivo e alla robotica collaborativa. Nell’ambito della piattaforma regionale IP4FVG, DIH Alto Adriatico gestisce il nodo Advanced Manufacturing Solutions.
DIH Alto Adriatico nasce nel 2017, con sede presso LEF, in viale Comunali 22 a San Vito al Tagliamento (PN). Un laboratorio formativo dove è possibile sperimentare le principali tecnologie 4.0 all’interno di una reale catena produttiva, valutando il loro impatto sui driver fondamentali di sviluppo aziendale, come la produttività, la qualità e l’innovazione del modello di business.
DIH Alto Adriatico ha sviluppato nel tempo un importante e significativo network a diversi livelli geografici, in virtù del fatto che la digitalizzazione è un tema molto ampio e necessita di specializzazioni spesso difficilmente reperibili.
Nel 2018, forte dell’esperienza maturata nel settore, ha aderito al progetto Industry Platform for FVG, divenendo referente del nodo Advanced Manufacturing Solutions.
DIH Alto Adriatico ricopre un ruolo importante anche a livello nazionale ed europeo. Sul piano nazionale si posiziona nella rete dei Digital Innovation Hub costituita da Confindustria, mentre in ambito europeo rientra tra i centri d’eccellenza riconosciuti per la formazione e l’affiancamento alla trasformazione digitale d’impresa. Si tratta di un network di Digital Innovation Hub disseminati sul territorio dell’Unione che consente lo scambio di conoscenze e opportunità tecnologiche al di fuori dei rispettivi confini nazionali. La commissione europea ha indicato DIH Alto Adriatico come uno dei 24 DIH italiani “Fully Operational” (cioè pienamente attivi) a cui si affiancano altri 16 in via di sviluppo (“In Preparation Status”).
Il nodo aiuta le imprese nel loro percorso di digitalizzazione attraverso:
In linea con la politica adottata dalla piattaforma regionale, il nodo di Pordenone caratterizza la sua attività di supporto alle imprese e di implementazione dei rispettivi progetti digitali attraverso un approccio bottom-up e in stretto coordinamento con gli altri nodi distribuiti sul territorio, indirizzando le aziende verso i partner più adatti alla particolare esigenza o progetto di trasformazione digitale.
Le specializzazioni del nodo AMS trovano principale applicazione nel settore manifatturiero e nell’implementazione della filiera produttiva. In particolare riguardano:
Ulteriori competenze:
Tutte le specializzazioni del nodo sono sviluppate in coerenza con le direttive della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in linea con il Piano Nazionale Industria 4.0.