Il nodo Internet of Things di IP4FVG si caratterizza per una forte specializzazione tecnologica sui dispositivi e sistemi intelligenti, nonché sui sistemi di comunicazione dati per la raccolta e il monitoraggio di parametri di processo e sulle applicazioni di Internet of Things in ambito industriale. Sede del nodo è il Consorzio Innova Fvg, nella zona industriale di Amaro, l’ente gestore è Carnia Industrial Park.
Nel gennaio 2017 Carnia Industrial Park, Area Science Park, Innova FVG ed Eurotech spa hanno stipulato un protocollo di intesa per la creazione del Digital Innovation Hub di Amaro, che viene formalmente costituito il 28 settembre dello stesso anno.
Le soluzioni IoT su cui si qualifica l’attività del nodo rappresentano l’elemento di collegamento tra le tecnologie HW e SW in uso a livello di processo, e le tecnologie Enterprise IT per la gestione della produzione e dei dati.
L’attenzione è quindi sui sistemi e le tecnologie di raccolta e comunicazione dei dati di processo e su architetture di sistema che permettano di attivare interazioni in ingresso con sensori, tecnologie M2M, gateway ed in uscita con i più vari sistemi di elaborazione dati (con un legame diretto con le tecnologie complementari su cui si concentra il Nodo Big Data Integration & Analysis di IP4FVG).
Nell’ambito dei processi di digitalizzazione, il nodo IoT ha come finalità la realizzazione dei seguenti servizi:
In linea con la politica adottata dalla piattaforma regionale, l’Hub di Amaro caratterizza la sua attività di supporto alle imprese e di implementazione dei rispettivi progetti digitali attraverso un approccio bottom-up e in stretto coordinamento con gli altri nodi distribuiti sul territorio, indirizzando le aziende verso i partner più adatti alla particolare esigenza o progetto di trasformazione digitale.
Le specializzazioni del nodo possono essere riassunte in: