Il corso “Produzione Digital” ha come obiettivo favorire l’introduzione e l’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie in azienda attraverso il confronto attivo con chi opera quotidianamente con le tecnologie 4.0. Grazie all’impostazione formativa peer-to-peer, infatti, il corso vede impiegati nel ruolo di docenti, operai e tecnici provenienti da importanti aziende del Friuli Venezia Giulia che hanno già implementato soluzioni tecnologiche 4.0. In particolare, saranno presentate le testimonianze di tecnici e operatori delle seguenti aziende: Brovedani, Danieli Automation, Limacorporate, Premek High Tech, SCM Zanussi e Wartisila Italia.
Per favorire la partecipazione attiva di tutti il corso viene presentato in 3 edizioni con identico piano formativo, ma diversa calendarizzazione.
Il corso Produzione Digital è organizzato nell’ambito del catalogo regionale delle competenze digitali “DA TUTA BLU A TUTA BLU” dedicato ai lavoratori delle imprese manifatturiere della Regione Friuli Venezia Giulia.
La partecipazione al corso consentirà ai partecipanti di:
La rivoluzione digitale e il 4.0 dal punto di vista delle aziende Brovedani, Danieli Automation, Limacorporate, Premek High Tech, SCM Zanussi e Wärtsilä Italia.
La partecipazione al corso è gratuita: il contributo rientra nella disciplina degli aiuti di Stato, l’operazione è cofinanziata dal FSE nell’ambito del PORFVG.
Destinatari
Dipendenti di aziende manifatturiere del FVG, in accordo con le imprese di appartenenza (vedi sezione Modalità di iscrizione). In particolare: operai e tecnici con esperienza nei processi gestiti con tecnologie tradizionali.
Non potranno essere accolte richieste di adesione da parte di liberi professionisti e consulenti.
Docenti
Operai e tecnici di imprese regionali già evolute in ambito della digitalizzazione (Fari Manifatturieri), che lavorano in ambiente 4.0 e mettono le loro conoscenze e la loro esperienza a disposizione di altri lavoratori. Nello specifico i formatori per questo corso saranno lavoratori delle imprese: Brovedani, Danieli Automation, Limacorporate, Premek High Tech, SCM Zanussi e Wärtsilä Italia.
Durata
24 ore
Modalità
Online learning, sino alla conclusione delle misure di contenimento della pandemia.
Analisi di casi, storytelling di cambiamento, visite aziendali (virtuali, se online learning).
Date edizioni e durata sessioni
Il corso si articola in sessioni da 4 ore con orario variabile 9:00-13:00 e 14:00-18:00 (vedi nel dettaglio ciascun corso).
Per favorire la partecipazione attiva di tutti, il corso viene presentato in 4 edizioni con identico piano formativo, ma diversa calendarizzazione:
Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
L’attestato di frequenza verrà rilasciato in seguito alla partecipazione ad almeno il 70% delle ore del corso e al superamento del test finale.
Le iscrizioni ai corsi e sono accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento del numero massimo di 25 partecipanti. Saranno accettate le candidature complete (fase 1 + fase 2) ricevute entro e non oltre le 23.59 del giorno 27 settembre 2021.
La procedura di adesione si articola in due fasi:
Successivamente verrà comunicato ai candidati l’esito della verifica dei documenti inviati e l’effettiva iscrizione al corso.