Powered by Sistema ARGO

SENSOR LAB 2.0 – PERCORSO DIDATTICO DI IOT E CODING


Tecnologie IoT e di coding sono la tua passione?
Hai un’idea o un progetto innovativo basato su queste tecnologie?

 

Sensor Lab 2.0 – Percorso didattico di Iot e coding ti dà l’opportunità di testare e applicare le tue idee, imparare da esperti del settore, sviluppare e presentare il tuo progetto ad aziende interessate o intraprendere un percorso imprenditoriale!

È un progetto didattico interattivo, completamente finanziato, che offre la possibilità di avvicinarsi e approfondire le conoscenze e l’applicazione delle tecnologie Raspberry e Arduino, alla base delle reti del futuro: micro-calcolatori e micro-controllori, reti di sensori senza fili indipendenti energeticamente, di piccole dimensioni e a basso impatto; reti in cui oggetti e persone che scambiano dati ed informazioni in tempo reale, innescando, tramite attuatori, azioni e reazioni negli ambienti circostanti.


PERCHÉ PARTECIPARE

Sensor Lab 2.0 consente di comprendere, progettare e costruire le reti Internet basate sulle tecnologie dell’IoT e del coding e sviluppare fin da subito concrete idee applicative.
Partecipando al corso avrai la possibilità di:

  • acquisire competenze specifiche nei settori dell’Internet del Cose (IoT), delle soluzioni Smart (Smart-City, Smart-Agricolture, Industria 4.0), delle Reti di Sensori (WSN);
  • familiarizzare con i metodi, modelli e analisi necessari per trasformare una buona idea in un progetto operativo e/o in un business per la creazione di nuove imprese;
  • presentare l’idea progettuale sul tema IoT elaborata e affinata durante il corso ad aziende  regionali interessate all’avvio di progetti di open innovation.

CONTENUTI DEL CORSO

Il corso si struttura in laboratori didattici focalizzati sui seguenti temi:

  • Cose e connessioni
  • Fondamenti di elettrotecnica
  • Elementi di teoria dei segnali
  • Tecnologie e standard di TLC
  • Sensori, Attuatori e Microcontrollori
  • Introduzione al coding
  • Raspberry e Arduino (Lab Arduino; Lab Raspberry con intro a OS Linux; Elementi di linguaggi C e python)
  • Le reti e il Cloud
  • Esemplificazione di servizi IoT agli utenti
  • Creare una soluzione IoT
  • Presentazione dei risultati finali

STRUTTURA E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Sensor Lab 2.0  ha una durata complessiva di 60 ore e si struttura in due moduli didattici di 30 ore ciascuno. Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in modalità online e richiedono un impegno medio di 3 ore settimanali. Ad ogni partecipante verrà fornito in comodato d’uso un kit “WiFor versione EDU-BASE” e “WiFor versione EDU-AVANZATO” per le esercitazioni pratiche. Sono previste alcune attività specifiche da svolgere in presenza presso uno dei nodi territoriali di IP4FVG.

La partecipazione al corso è aperta ad un massimo di 15 persone, selezionate tra tutti i candidati.

Per tutti i dettagli sulle modalità di iscrizione e selezione  Scarica la scheda del corso

RESPONSABILE SCIENTIFICO E COORDINATORE DIDATTICO

Federico Longobardi

Tra i co-fondatori della PMI innovativa Primo Principio specializzata in sistemi di monitoraggio, soluzioni e prototipazione IoT. Nel settembre 2007 è stato eletto Presidente di Engineering Without Borders Torino (ISF) e ha supervisionato il gruppo di lavoro ICT. Dal 2008 al 2010 ha lavorato presso il Dipartimento di Elettronica (iXem Labs) del Politecnico di Torino. Qui ha coordinato un progetto sull’inquinamento elettromagnetico nell’area regionale del Piemonte, collaborando con le pubbliche amministrazioni per valutare l’esposizione umana ai campi elettromagnetici.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Raffaele Fraudatario
e-mail: Raffaele.fraudatario@areasciencepark.it
tel. 040 3755096



INVIA LA TUA CANDIDATURA AL CORSO ENTRO IL 30 OTTOBRE!
–prorogata: Nuova scadenza per l’invio delle candidature: 20 novembre entro le 23.59

Le candidature ricevute successivamente alla data di scadenza non verranno prese in considerazione per la stesura della graduatoria finale.

Per tutti i dettagli sulle modalità di iscrizione e selezione Scarica la scheda del corso

Per finalizzare la candidatura è necessario allegare CV in formato europeo, lettera motivazionale e eventuale lettera d’intenti. Gli allegati da compilare sono scaricabili qui:
ALLEGATO A – LETTERA MOTIVAZIONALE
ALLEGATO B – LETTERA D’INTENTI