
2 Novembre 2022
TechMOlogy: soluzioni transfrontaliere per la mobilità
C’è tempo fino al 15 dicembre per partecipare alle 7 sfide industriali di TechMOlogy, progetto del Programma Interreg V-A Italia-Slovenia, con capo-fila Friuli Innovazione, che ha l’obiettivo di promuovere l’artigianato digitale nell’industria della mobilità.
Il bando promuove lo sviluppo di nuovi prodotti, servizi, imprese e modelli di business per rendere più sostenibile ed efficiente la mobilità nell’area transfrontaliera e più competitive le imprese lungo tutta la filiera produttiva di veicoli di ogni genere, dalle automobili alle bici elettriche, dai deltaplani agli yacht.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Alle sfide può partecipare chiunque purché in partnership con almeno una PMI dell’Area Programma Italia-Slovenia, e, insieme, proporre la propria idea.
I team saranno accompagnati nello sviluppo di competenze tecnologiche 4.0 e incoraggiati all’utilizzo di abilità e professionalità quasi artigianali, caratteristica che può contribuire alla nascita di prodotti di alta gamma (ad esempio nel design di biciclette, natanti di lusso o nella produzione di veleria per imbarcazioni da competizione).
I candidati avranno accesso a una serie di servizi di supporto gratuiti finalizzati a diversi aspetti, come il design, la prototipazione, il test o la validazione delle idee.
COME SI PARTECIPA
Ogni candidatura può rispondere ad una sola sfida industriale e deve avvalersi almeno di una tecnologia abilitante di Industria 4.0 tra quelle proposte nello sviluppo del progetto/soluzione. La candidatura può essere inviata da un soggetto singolo o da un team, ma deve includere almeno una PMI dell’Area Programma. Le proposte possono riguardare soluzioni in fase di ideazione o progetti più maturi (sono esclusi prodotti/servizi già sul mercato). Le candidature vanno inviate attraverso un form online tra il 1 ottobre e il 15 dicembre 2022 in italiano o sloveno.
VANTAGGI
I team potranno avvalersi di:
- un piano personalizzato di sviluppo del proprio progetto innovativo;
- ricerca guidata di competenze per costruire il dream team;
- accesso a dimostratori e laboratori di ricerca in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Slovenia;
- accesso gratuito a corsi di formazione su stampa 3D, robotica, AV/AR, tecnologie digitali;
- la possibilità di presentare il proprio progetto all’evento conclusivo di TechMOlogy.
TEMPI E SCADENZE
- 1 ottobre – 15 dicembre 2022: scadenza per l’invio dell’idea
- 15 ottobre 2022 – 28 febbraio 2023: sviluppo delle idee progettuali grazie ai servizi e alle infrastrutture di ricerca messi a disposizione dal progetto TechMOlogy
- 28 febbraio 2023: chiusura implementazione Sfide Industriali
- Marzo 2023: valutazione delle idee/soluzioni sviluppate e presentazione delle durante l’evento finale del progetto TechMOlogy
-
22 Settembre 2023
ITS Volta: 3 corsi post diploma in biomedicale, data network e informatica medica
-
21 Settembre 2023
Innovation Village 2023: transizione ecologica e digitale nel brokerage event di EEN
-
21 Settembre 2023
Start4.0: un nuovo bando per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale
-
7 Settembre 2023
Metaverse Specialist, ancora aperte le iscrizioni al nuovo corso ITS in partenza in Carnia
-
6 Settembre 2023
Modelli di innovazione: dall’alterità italiana al perché s’innova*
-
5 Settembre 2023
Ricerca industriale, dal MUR il nuovo bando Fondo Italiano per le Scienze Applicate (FISA)
-
4 Settembre 2023
iNEST: 9 bandi tematici per ricerca, sviluppo, trasferimento tecnologico e formazione
-
1 Settembre 2023
ARTES 4.0: il nuovo bando per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale
-
31 Agosto 2023
Digital twin e industria 4.0: facciamo chiarezza
-
7 Agosto 2023
Intelligence e tecnologie emergenti: aperte le iscrizioni alla V edizione del Master
-
24 Luglio 2023
Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: la call del Competence Center Made4.0
-
21 Luglio 2023
COMPETENCE CENTER CIM4.0: BANDO PER LA MANIFATTURA DIGITALE E SOSTENIBILE