X

Contattaci

0%

Provider ICT: valorizzare le soluzioni con il supporto del Digital Innovation Hub europeo

In un mercato in continua e rapidissima evoluzione, le aziende ICT devono affrontare una doppia sfida: far conoscere le proprie soluzioni a potenziali partner e restare allineate con le reali esigenze del mercato. La mancanza di visibilità e di occasioni strutturate di networking può infatti ostacolare lo sviluppo di nuove opportunità e limitare la crescita del business.

Per supportare gli ICT provider in questo percorso, il Digital Innovation Hub europeo IP4FVG-EDIH offre servizi di “test before invest” dedicati alla valorizzazione delle loro soluzioni.

Area Science Park, in particolare, offre un percorso strutturato e mirato. “Non basta organizzare un incontro tra chi ha un’esigenza e chi può proporre una soluzione tecnologica – spiega Raffaele Fraudatario, Innovation Manager certificato di Area Science Park –. Un matching efficace parte sempre da un’analisi approfondita del contesto aziendale, del suo livello di digitalizzazione e delle risorse disponibili. Per questo, in Area Science Park abbiamo sviluppato un percorso dedicato che aiuta le aziende ICT a instaurare relazioni di valore con potenziali utilizzatori”.

Il percorso Networking per ICT provider proposto da Area Science Park si articola in tre fasi: si parte con un assessment che offre un’analisi oggettiva del livello di maturità digitale dell’azienda, per poi proseguire con eventi tecnici a numero chiuso, nei quali gli ICT provider presentano soluzioni specialistiche e casi applicativi concreti, eventualmente anche presso i dimostratori IP4FVG. Alle sessioni partecipano aziende potenzialmente interessate – anche in veste di system integrator – creando un confronto ad alto valore aggiunto. Infine, il percorso facilita il dialogo diretto e la nascita di collaborazioni concrete tra provider e aziende utilizzatrici, attraverso incontri B2B one-to-one.

 

Il primo evento tecnico sulla cybersecurity

Venerdì 3 aprile, a Trieste, Area Science Park ha ospitato il primo di questi eventi tecnici: la tavola rotonda a numero chiuso dedicata al tema della cybersecurity dal titolo “Soluzioni innovative per la protezione di accessi, applicazioni e infrastrutture digitali”, dedicata agli ICT provider Oplon Networks, Haruspex Cybersecurity, Mobisec Italia e Keyless Technologies. All’evento hanno partecipato circa 40 persone, tra rappresentanti di imprese potenziali utilizzatrici e integratori di sistema.

Valerio Mezzalira di Oplon Networks: “Grazie alla formula della presentazione in 15 minuti, Area Science Park ci ha permesso di applicare l’antico proverbio cinese: “quello che non si può dire in poche parole non si può dirlo neanche in molte”. E quindi di trovare un modo efficace e dritto al punto per presentare la nostra soluzione Oplon Secure Access, studiata per risolvere uno dei problemi più comuni al giorno d’oggi per le imprese, di ogni dimensione e settore: l’accesso autenticato e autorizzato per data center e servizi al pubblico”.

Nicola Bernardini di Mobisec Italia: “Mobisec è specializzata in application security, ovvero nella sicurezza delle applicazioni mobile e web. Ci occupiamo di offensive security: siamo ethical hacker, “attacchiamo” le applicazioni a fin di bene, prima che lo faccia qualcun altro in modo malevolo. L’evento organizzato da Area Science Park è stata un’ottima occasione per raccontare il nostro metodo e presentare alle aziende partecipanti, attive in ambiti molto diversi, la suite di soluzioni che abbiamo sviluppato con tecnologia proprietaria”.

Francesco Nusca di Keyless Technologies: “La nostra azienda è leader globale nell’autenticazione biometrica decentralizzata, con una missione chiara: eliminare la necessità di memorizzare dati biometrici sensibili e password. Grazie alla sua tecnologia brevettata Zero-Knowledge Biometrics™, Keyless consente un’autenticazione multifattoriale con un semplice sguardo alla fotocamera, senza mai salvare o trasferire dati biometrici in chiaro, né su cloud né su dispositivi. La sua infrastruttura distribuita garantisce privacy by design, protezione da frodi e conformità con i più alti standard di sicurezza. Oggi protegge banche, fintech e grandi aziende a livello globale, fornendo soluzioni robuste contro furti d’identità e attacchi informatici”.

Marcello Montecucco di Haruspex: “Il nostro intervento si è concentrato su uso di AI e big data per la predizione degli attacchi informatici nelle nostre piattaforme, sia quella statica  H-PAR (Predict, Assess, Remediate) che quella dinamica H-CAP (Correlate, Assess, Predict) basate su “Cyber Digital Twin”. Le piattaforme sono le uniche sul mercato in grado di prevedere per quanto tempo e con quale probabilità una infrastruttura reale ICT/OT possa resistere agli attacchi. Inoltre, le piattaforme permettono di visualizzare graficamente l’andamento della resilienza mediante le Curve di Stress”.

 

Guarda il video dell’evento

 

 

Con il bando IP4FVG-EDIH, le aziende interessate possono accedere a questa tipologia di servizi, con finanziamenti fino al 100%.

Per sapere come accedere a questo e agli altri servizi offerti da IP4FVG-EDIH, leggi il bando e contatta il tuo partner di riferimento.

 

 


Il progetto IP4FVG-EDIH è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Componente 2 (M4C2) – Investimento 2.3 – Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

       

Contattaci

Compila il form per richiedere informazioni,
ti contatteremo al più presto.
Contattaci
Skip to content