È da poco entrato in vigore il programma UE “Digital Decade 2030” che fissa traguardi e obiettivi per guidare la trasformazione digitale dell’Europa.
Il 14 dicembre scorso il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno adottato la Decisione (UE) 2022/2481 che istituisce il programma strategico per il decennio digitale 2030, seguita a gennaio dalla dichiarazione congiunta (2023/C 23/01) del Parlamento Europeo, del Consiglio dell’Unione Europea e della Commissione Europea sui diritti digitali e i principi per il decennio.
Infatti, una società digitale e le tecnologie digitali portano con sé nuovi modi per apprendere, intrattenere, lavorare, esplorare e soddisfare le ambizioni. Apportano inoltre nuove libertà e diritti e offrono ai cittadini dell’UE l’opportunità di andare oltre le comunità fisiche, le posizioni geografiche e le posizioni sociali; tuttavia, impongono anche molte sfide affinché una società digitalizzata rispetti i valori essenziali dell’Unione dove nessuno è lasciato indietro, tutti godono di libertà, protezione ed equità.
Il programma strategico “Digital Decade 2030”, anche attraverso il lancio e il sostegno a progetti multinazionali, istituisce un modello di cooperazione annuale per conseguire obiettivi e traguardi comuni, spesso impossibili da raggiungere da parte dei singoli Stati. I progetti verteranno su temi di grande complessità ed importanza, quali: infrastrutture per dati, processori a bassa potenza, la comunicazione 5G, l’HPC (calcolo ad alte prestazioni), la comunicazione quantistica sicura, la pubblica amministrazione, la blockchain, i poli dell’innovazione digitale e le competenze digitali.
Il meccanismo di cooperazione comprenderà:
Gli obiettivi del “Digital Decade 2030” saranno misurabili (sono stati definiti degli indicatori – KPI) per ciascuna delle quattro aree chiave individuate:
Per saperne di più sul “Digital Decade 2030” e scaricare tutta la documentazione utile clicca qui, oppure visita la pagina in italiano
Vuoi rimanere aggiornato/a sui temi della digitalizzazione, dell’innovazione e sulle opportunità di finanziamento di Industria 4.0?
Iscriviti alla nostra newsletter