La smart factory è un’azienda efficiente e all’avanguardia, estremamente flessibile alle nuove richieste di mercato e capace di reagire prontamente di fronte ad urgenze o emergenze impreviste.
Si tratta di un’azienda che è riuscita a far proprie le opportunità tecnologiche offerte dall’Industria 4.0 e che si contraddistingue innanzitutto per:
Ma alla base dell’ottimizzazione dei processi e dell’implementazione tecnologica rimane il fondamentale contributo dato dalla forza lavoro, vera protagonista della rivoluzione digitale.
Nella fabbrica del futuro operano competenze sempre più verticali e questo richiede un’organizzazione consapevole della forza lavoro a disposizione, in modo che ciascuno ricopra la mansione più adeguata al proprio background conoscitivo e professionale per il tempo necessario. Skill matrix, strumenti di pianificazione intelligente degli orari di lavoro e sistemi di comunicazione immediata tra i reparti produttivi rappresentano a tal proposito soluzioni di importanza strategica.
Lo stabilimento Electrolux di Porcia è un esempio virtuoso di come una gestione intelligente, ottimizzata ed automatica del fabbisogno di manodopera possa determinare un netto aumento della produttività, in un’azienda contraddistinta da elevate turnazioni ed intensi ritmi di lavoro.
Con l’introduzione dell’EMS (Electrolux Manufacturing System), il programma di lean manufacturing che, ottimizzando tempi e risorse, ha creato la base operativa necessaria su cui implementare nuove tecnologie, la corsa dell’azienda verso la digitalizzazione non si è più arrestata. Dopo la completa automazione degli impianti, è stato introdotto l’Advanced Workforce Management System (AWMS), applicazione in grado di rispondere in tempo reale all’esigenza sorgente e cessante di forza lavoro e creare uno spazio di condivisione tra area manager, team leader e operatori. Oltre a rilevanti risultati in termini di ritorno economico, la piattaforma digitale ha comportato un importante rinnovo culturale e organizzativo, all’insegna della trasparenza e della cooperazione.
Per saperne di più sul caso Electrolux e le tecnologie utilizzate guarda il video qui sotto o leggi l’ approfondimento dei nostri esperti pubblicato su Industry For Business.