I Voucher per consulenza in innovazione rappresentano un’importante occasione per le PMI interessate ad avviare progetti di innovazione tecnologica o strategico-organizzativa, attraverso l’implementazione di tecnologie abilitanti o la riforma dei propri processi.
La misura prevista dal MISE all’interno del Piano Transizione 4.0 mette a disposizione contributi a fondo perduto per l’inserimento in azienda di figure manageriali, gli innovation manager, in grado di accompagnare l’impresa cliente lungo il suo percorso di trasformazione.
A causa delle difficoltà derivanti dall’emergenza epidemiologica da Covid-19, il Decreto Direttoriale del 4 agosto 2020 ha prorogato al 20 dicembre 2021 il termine ultimo per l’invio al Ministero delle richieste di erogazione a saldo. Il Decreto, inoltre, ha rifinanziato la misura di 50 milioni di euro per l’anno 2021.
Il contributo è riconosciuto, nella forma di voucher, per l’acquisto di consulenze specialistiche relative all’innovazione digitale dell’impresa. Possono partecipare al bando non solo le singole PMI, ma anche le reti di impresa operanti sul territorio nazionale, composte da un numero non inferiore a 3 aziende di micro, piccola o media dimensione.
Sono soggette al contributo le spese sostenute a fronte di consulenze specialistiche rese da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a 9 mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete.
La consulenza deve essere finalizzata a definire e sostenere processi di trasformazione tecnologica e digitale, attraverso l’applicazione di una o più tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale Impresa 4.0, individuate tra le seguenti:
In alternativa, la consulenza richiesta può essere anche finalizzata al supporto di processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, attraverso:
Complessivamente, a favore della misura sono stati stanziati 75 milioni di euro, equamente ripartiti in tre annualità: 2019, 2020, 2021. Con il D. L. 104/2020 si sono aggiunti 50 milioni di euro per l’anno 2021.
A seconda della tipologia di beneficiario, il Voucher copre diverse percentuali di rimborso:
Informazioni più dettagliate riguardo alle modalità di presentazione della domanda sulla pagina ufficiale del MISE.
Vuoi rimanere aggiornato/a sui temi e le opportunità dell’ICT e dell’industria 4.0? Iscriviti alla nostra newsletter