L’applicazione dei principi e delle metodologie snelle costituisce una premessa irrinunciabile per qualsiasi digital factory di successo. Tuttavia, realizzare un percorso di trasformazione Lean è tutt’altro che semplice: occorre infatti mettere in discussione le tradizionali modalità di lavoro consolidate in azienda e, per questo, i cambiamenti richiesti sono spesso radicali, con impatto trasversale su tutti i livelli dell’organizzazione.
Da questo punto di vista, l’esperienza di Flex Ltd rappresenta senza alcun dubbio un modello vincente. Grazie ad una chiara strategia di sviluppo, l’azienda è stata in grado di ottimizzare i propri reparti produttivi, creando un ambiente funzionale all’implementazione di nuove soluzioni digitali.
Gli step fondamentali sono stati:
Protagonista indiscusso della rivoluzione snella è stato il personale aziendale (dal management agli operatori) reso consapevole delle opportunità offerte dal cambiamento attraverso strutturati programmi di formazione interna e coinvolto attivamente nei processi decisionali.
I risultati ottenuti sono stati infine amplificati da importanti conquiste in ambito 4.0 che hanno agevolato l’automazione integrata delle attività lungo l’intera catena del valore: dall’assemblaggio dei prodotti al collaudo finale.
Quello di Flex è stato un percorso ragionato e continuativo che, passo dopo passo, ha reso l’azienda un Faro dell’innovazione digitale. Un percorso basato su tre fattori chiave, pilastri fondamentali del successo d’impresa: persone, processi, infrastrutture.
Per conoscere meglio il caso Flex e saperne di più sui metodi e le tecnologie implementate guarda l’intervista qui sotto o leggi l’approfondimento dei nostri esperti su Industry4Business.