Il metodo lean, o snello, sta conoscendo nuove prospettive di sviluppo grazie alla crescente applicazione dell’approccio lean alla produzione manifatturiera in accordo con i principi cardine dell’industria 4.0.
Sebbene infatti i processi ottimizzati in quest’ottica stiano dimostrando di funzionare particolarmente bene per attività come la produzione (lean manufacturing) o la logistica, la metodologia lean sta diventando un paradigma fondamentale anche per contesti aziendali molto differenti, tra cui le discipline legate al lavoro di ufficio.
Assieme alla logica 4.0 si sta affermando l’idea di azienda come sistema complesso, in cui tutti gli asset, perfettamente coordinati, lavorano all’unisono per il conseguimento di un obiettivo comune e il conseguente successo dell’azienda. In quest’ottica, fare affidamento su mezzi e strategie efficaci e condivisi è quanto mai fondamentale; in particolar modo oggi tutte le attività come la gestione delle commesse, i rapporti con i clienti e i fornitori, il customer care, il contact center e l’amministrazione devono dimostrarsi efficienti e funzionali al raggiungimento dei risultati prefissi dall’impresa.
Gli snodi cruciali alla base di una teoria lean diventano centrali anche quando si tratta di impostare l’ufficio in ottica lean :
È ormai chiaro che in un’azienda 4.0 il lavoro d’ufficio ricopre un’importanza strategica anche quando esso non rappresenta il core business dell’organizzazione.
Secondo i principi elencati sopra, l’azienda lean, così come il singolo ufficio snello, operano con i ritmi dettati dal cliente, armonizzando e sincronizzando il flusso operativo, senza sprechi di tempi e risorse. È importante sottolineare qui che con il termine *cliente non si intende il cliente finale utilizzatore del prodotto o servizio, ma anche tutti i clienti interni all’azienda e cioè uno o più altri enti aziendali ai quali determinati centri di servizio erogano l’output della propria attività.
Il lean office si rinnova rispetto all’ufficio tradizionale lavorando sui tempi e sugli spazi e non richiede particolari investimenti se non la rimodulazione del pensiero e dell’operato che guidano i processi e le operazioni aziendali.
L’impostazione lean dell’ufficio, risulta particolarmente efficace per migliorare tutti i servizi generalmente ripetitivi e standardizzati in quanto si pone come obiettivo quello di massimizzare 3 principali fattori:
L’applicazione del metodo lean anche ai comparti lontani dalla produzione è quanto mai fondamentale per far funzionare al meglio l’intero sistema azienda, e non rendere vano il vantaggio competitivo ottenuto grazie all’ottimizzazione lean dei soli processi di fabbrica.
Fonti:
Make consulting.it
Organizzazione aziendale.net