L’Internet of Things, o Internet delle Cose, sta crescendo in modo esponenziale, portando benefici per le industrie. Il settore della Supply Chain, così come quello della Logistica sono fortemente interessati alle innovazioni e ai vantaggi che queste tecnologie portano, tanto che considerarne l’adozione come un’azione facoltativa potrebbe non essere più sufficiente.
Quali sono i vantaggi che la tecnologie dell’Internet of Things può portare alle aziende?
L’internet of Things fornisce informazioni di localizzazione in tempo reale per ogni pezzo della catena di fornitura, semplicemente aggiungendo un piccolo localizzatore RFID o Bluetooth al packaging.
Tracciando tramite IoT, le aziende possono controllare i livelli d’inventario, prevedere carenze e fornire in tempo reale i dati di monitoraggio alla gestione del magazzino.
I consumatori compiono giorno dopo giorno scelte più rispettose dell’ambiente e vogliono sapere l’origine dei prodotti. ma la trasparenza della catena non è utile solo per i clienti eco-consapevoli: controllare la catena di approvvigionamento tramite IoT può aiutare a prevenire interruzioni, mantenere trasparenza con i fornitori in caso di problemi e avere a disposizione le informazioni chiare e dettagliate nel momento in cui dovesse sorgere un problema.
La catena del freddo è parte integrante della supply chain epr alcuni settori come quello alimentare, farmaceutico e chimico. Le IoT possono tracciare in real time le temperature a cui sono esposti i prodotti durante le fasi di trasporto, stoccaggio, segnalando eventuali variazioni pericolose o non previste.
L’IoT elimina le esigenze di manutenzione preventiva, permettendo di prevedere quando un’apparecchiatura potrebbe aver bisogno di essere controllata. i sensori sono fondamentali per il monitoraggio dello stato di sicurezza della strumentazione e riportano i dati di gestione del magazzino. Questo a sua volta consente di avvisare i supervisori e i manutentori non appena qualcosa necessita di manutenzione o controllo, evitando i costosi tempi di fermo macchina.
Se il magazzino è collegato ad una flotta di veicoli (furgoni, macchine, camion, ecc.) l’IoT può aiutare a migliorarne la qualità della gestione. Dotando la flotta di sensori IoT è possibile tracciare i livelli di manutenzione, ma anche monitorare l’efficienza del carburante o il comportamento dell’autista alla guida, garantendone la sicurezza.
GPS e IoT possono lavorare in sinergia per creare percorsi ottimizzati al fine di ridurre carburante utilizzato e tempi di permanenza nel traffico, grazie all’analisi del traffico in tempo reale. Inoltre è possibile migliorare la tracciabilità dei pacchi, contribuendo a rendere ottimale la consegna dell’ultimo chilometro.
Per maggiori approfondimenti, fonte: IoT Evolution