Test4Digitalization sostiene micro, piccole e medie imprese nella realizzazione di progetti di demo, test e convalida di sistemi e tecnologie digitali, innovative e sostenibili.
La call, attraverso contributi a fondo perduto, promuove la sperimentazione di soluzioni tecnologiche su piccola scala per permettere all’azienda di individuare e testare la soluzione più adeguata alle proprie esigenze prima di passare all’implementazione su larga scala con investimenti economici più cospicui.
La call è destinata a micro, piccole e medie imprese del settore manifatturiero, delle costruzioni o culturale e creativo con sede in Friuli Venezia Giulia in collaborazione con uno o più fornitori ICT nazionali o internazionali (anche start-up innovative e spin-off della ricerca).
La call finanzia progetti di demo, test e convalida di sistemi e tecnologie digitali in condizioni operative reali applicate a qualsiasi ambito o funzione aziendale, a partire dalla specifica realtà imprenditoriale; le attività progettuali dovranno contribuire alla trasformazione digitale dell’impresa, con un’attenzione particolare allo sviluppo sostenibile in chiave di economia circolare.
I progetti finanziati dovranno avere una durata compresa tra i 3 e i 9 mesi e prevedere la fase di test e sperimentazione di soluzioni che includono almeno una delle seguenti tecnologie digitali:
Internet of Things (IoT) e sensorizzazione di macchine, prodotti, edifici o porzioni di essi;
Automazione e meccatronica avanzata;
Machine Vision;
Robotica collaborativa;
Manifattura additiva;
Simulazione e ottimizzazione;
Realtà aumentata, realtà virtuale e realtà mixata;
Olografia, rendering e grafica 3D;
Gaming;
Data mining, big data, data analytics;
Intelligenza Artificiale e sistemi cognitivi;
Advanced or High-Performance Computing (HPC);
Cloud e Fog computing;
Banda larga o altre reti di comunicazione (5G;
Cybersecurity, business continuity e blockchain;
Piattaforme sw per l’integrazione (verticale/orizzontale) dei processi industriali;
Building Information Modeling (BIM);
Piattaforme sw per la gestione intelligente di edifici;
Piattaforme sw per la gestione intelligente della mobilità delle persone e delle merci;
Piattaforme sw integrate per l’efficienza energetica, lo scambio di materia/energia, la valorizzazione dei di rifiuti e l’utilizzo di materia prima seconda.
Sono finanziabili le spese strettamente legate al progetto e che rientrano tra le seguenti tipologie:
servizi di consulenza ICT di una o più imprese ICT con una sede sul territorio nazionale e competenze attinenti al tema del progetto;
beni immateriali come licenze software;
strumenti e attrezzature;
costi generali (15% delle spese).
Il contributo alle spese dei costi ammissibili del progetto varia tra l’80% per le micro e piccole Imprese e il 70% per le medie imprese.
Il valore massimo di finanziamento per ciascun progetto è di 30.000 euro e le agevolazioni saranno concesse in conformità delle norme sugli aiuti “de minimis”. La dotazione finanziaria complessiva della call Test4Digitalization è di 400.000 euro*.
Per inviare la candidatura è necessario compilare gli allegati al bando e inviare la documentazione tramite PEC a partire dal giorno 6 ottobre 2022 ed entro le ore 23:59 del 21 novembre 2022
Leggi il bando e scarica la modulistica
Per saperne di più sulla call Test4Digitalization, le opportunità e le modalità di partecipazione, è possibile rivedere l’incontro online di presentazione.
*La call Test4Digitalization è un’iniziativa di Area Science Park nell’ambito delle attività di IP4FVG, il digital innovation hub regionale, finanziata con fondi della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia a valere sul Fondo di Coesione Sociale FVG. La dotazione finanziaria complessiva è di 400.000 euro.