
5 Settembre 2025
Sostenere l’innovazione high e deep tech: al via la Summer School di ScaleUp Lab in Area Science Park
Modelli di business resilienti e strategie di crescita al centro della summer school che porta a Trieste esperti di management, innovazione e venture capital, tra cui l’ideatore del Business Model Canvas, Alexander Osterwalder.
Si terrà da martedì 9 a venerdì 12 settembre, nel campus di Padriciano di Area Science Park, la ScaleUp Lab Summer School – Guidare la crescita tra resilienza, open innovation e investimenti, un percorso intensivo dedicato a startup high e deep tech, organizzato dall’Ente nazionale di ricerca con sede a Trieste nell’ambito del progetto IP4FVG–EDIH e finanziato dal PNRR.
Quattro giornate di full immersion su business model, leadership, open innovation in ricerca e sviluppo, valutazione del rischio finanziario, strategie di crescita e funding che rappresentano un’occasione unica per sostenere l’innovazione imprenditoriale nell’ambito delle tecnologie emergenti, con il coinvolgimento di esperti di rilievo internazionale. Tra i docenti, in particolare, spicca Alexander Osterwalder (in foto; credits Strategyzer/Barbara Hess), fondatore di Strategyzer e ideatore del Business Model Canvas assieme a Yves Pigneur, da oltre un decennio strumento di riferimento per lo sviluppo dei modelli di business.
Riconosciuto a livello internazionale come uno dei più influenti esperti di innovazione strategica, Osterwalder sarà a Trieste per due giorni di masterclass, l’11 e 12 settembre, dedicati in particolare alla resilienza dei modelli di business, ai temi di leadership e governance, alla promozione della cultura dell’innovazione e dell’esplorazione. La sua presenza offrirà ai partecipanti strumenti pratici e metodologie collaudate per affrontare le sfide dell’imprenditorialità high e deep tech e incrementare le probabilità di successo in mercati ad alta dinamicità.
La Summer School rappresenta la prima tappa del percorso ScaleUp Lab, ideato da Area Science Park nell’ambito di IP4FVG-EDIH (progetto finanziato dall’Unione europea con Next Generation EU e dal PNRR – M4C2) e combinerà lezioni frontali, laboratori pratici e assessment. Il programma proseguirà poi da settembre a dicembre 2025 e coinvolgerà 12 startup attive in settori ad alta intensità tecnologica (high o deep tech), che beneficeranno di finanziamenti fino al 100%, grazie ai fondi PNRR.
I partecipanti avranno l’opportunità non solo di perfezionare le proprie competenze, ma anche di avviare un percorso di accompagnamento che culminerà con il pitch day di metà dicembre in Area Science Park, durante il quale presenteranno i risultati del proprio lavoro a investitori internazionali ed esperti di settore.
Il progetto IP4FVG-EDIH è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Componente 2 (M4C2) – Investimento 2.3 – Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.