X

Contattaci

0%

Audit energetico: da dove partire per ridurre i consumi e i costi

Molte imprese conoscono l’importanza di ridurre i consumi energetici, ma poche sanno davvero da dove iniziare. La mancanza di dati chiari e di strumenti di analisi può nascondere sprechi significativi, con effetti diretti su costi, efficienza e competitività. 

L’audit energetico rappresenta il primo passo per una gestione consapevole e integrata dei flussi di energia: consente di individuare le inefficienze, definire le misure di intervento più efficaci e monitorare nel tempo i risultati. 

Per rispondere a questa esigenza sempre più diffusa, il Digital Innovation Hub Europeo IP4FVG-EDIH mette a disposizione servizi di audit, attivabili attraverso il bando in corso fino al 31 dicembre 2025 e comunque fino a esaurimento dei posti disponibili. In particolare, gli audit energetici sono realizzati dagli esperti di APE FVG – Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia, che supporta le imprese nella definizione di strategie di efficienza e sostenibilità. 

La transizione energetica delle PMI passa infatti attraverso efficienza, digitalizzazione e monitoraggio. Per questo APE FVG utilizza il Portale Energia, una piattaforma che trasforma i dati raccolti in informazioni comprensibili, collegando consumi, costi e prestazioni aziendali mediante appositi indicatori. In questo modo, l’audit diventa una leva strategica per ridurre i costi dell’energia, migliorare la competitività e aumentare la sostenibilità, offrendo strumenti concreti per analizzare e verificare i risultati. 

Nell’ambito del progetto IP4FVG-EDIH, le PMI possono accedere agli audit energetici a condizioni particolarmente vantaggiose: il servizio è gratuito per le piccole imprese e prevede un costo di soli 500 euro per le medie, rispetto a un valore di mercato di circa 5.000 euro. 

A dimostrare l’efficacia dell’approccio è il caso di un’azienda del settore legno-arredo seguita da APE FVG. Come racconta Samuele Giacometti, Esperto in Gestione dell’Energia (EGE): 

“Grazie al monitoraggio effettuato con il Portale Energia e a un’attenta analisi del modello energetico aziendale, abbiamo evidenziato che l’impianto di aspirazione incideva per il 41% sui consumi complessivi. L’azienda ha quindi investito in un sistema di gestione intelligente dell’aspirazione, modulato sui reali bisogni di lavorazione. Il risultato è stato un risparmio del 50% sui consumi di quel macchinario e di oltre il 20% sulla bolletta complessiva.” 

Per conoscere meglio questa opportunità contatta APE FVG – Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia (ip4fvg.ape@ape.fvg.it | 0432 980 322) e scarica il fact sheet.
IP4FVG-EDIH è un progetto finanziato dal PNRR (M4C2, Next Generation EU) e offre nuovi servizi tecnologici per stimolare la digitalizzazione e la transizione verde delle imprese, con finanziamenti fino al 100% dell’intensità di aiuto sui servizi richiesti.
I fondi sono disponibili fino a esaurimento: per scoprire come accedere ai servizi e ottenere tutte le informazioni utili, vai al bando IP4FVG-EDIH e contatta il tuo partner di riferimento.   


Il progetto IP4FVG-EDIH è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Componente 2 (M4C2) – Investimento 2.3 – Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

       

 

Contattaci

Compila il form per richiedere informazioni,
ti contatteremo al più presto.
Contattaci
Skip to content