Dedicato ai lavoratori delle imprese manifatturiere della Regione Friuli Venezia Giulia, il catalogo promuove una formazione di tipo peer-to-peer. I corsi hanno un approccio estremamente pratico e vedono impiegati nel ruolo di docenti operai e tecnici provenienti delle imprese premiate come Fari Manifatturieri del Friuli Venezia Giulia. La possibilità di imparare da chi ha maturato esperienze dirette, conoscenze e competenze nella digital transformation costituisce il grande valore aggiunto dell’offerta formativa del catalogo.
– Aggiornare le proprie competenze grazie al confronto con chi ha già applicato la digital transformation nel settore manifatturiero
– Acquisire know-how pratico sui principali temi di Industria 4.0
– Toccare con mano la tecnologia digitale attraverso dimostratori e testimonianze di esperienze concrete
– Adottare la formazione continua in ambito digitale come pratica vincente
Avvio del corso: 17 Febbraio 2021
Invio candidature dal 18 Gennaio al 31 Gennaio 2021
Per favorire la partecipazione attiva di tutti, il corso viene presentato in 4 edizioni con identico piano formativo, ma diversa calendarizzazione:
Avvio del corso: 11 Marzo 2021
Invio candidature dal 9 Febbraio al 22 Febbraio 2021.
La partecipazione a tutti i corsi è gratuita*
Ciascun corso ha una durata complessiva di 24 ore.
I corsi sono indirizzati a tutti gli operai e tecnici d’impresa delle industrie manifatturiere regionali, esperti di processi produttivi e di tecnologie tradizionali, che siano motivati e interessati al cambiamento culturale e tecnologico legato all’introduzione di macchine e prodotti intelligenti e connessi.
I docenti dei corsi sono individuati fra gli operai e i tecnici delle imprese Fari Manifatturieri del FVG che, lavorando già in ambiente 4.0, mettono a disposizione di altri lavoratori le loro conoscenze dirette. Le esperienze positive di trasformazione digitale vengono così condivise e trasferite da docenti “alla pari” preventivamente formati in materia di comunicazione e didattica.
Nello svolgimento dei corsi, i docenti possono essere coadiuvati da esperti certificati in trasformazione digitale dei processi produttivi e da partner tecnologici.
La didattica è caratterizzata dall’integrazione di teoria e pratica: ai partecipanti verrà data l’opportunità di toccare con mano le tecnologie abilitanti, attraverso esperienze presso i laboratori IP4FVG e visite presso aziende che hanno già sviluppato processi di trasformazione digitale.
Al termine dei corsi verrà rilasciato un attestato di frequenza regionale per coloro che abbiano frequentato almeno il 70% delle ore totale del corso e superato l’esame finale.
I corsi possono essere attivati in diverse sedi dislocate sul territorio regionale:
Le edizioni/corso possono essere realizzate in modalità pluriaziendale o monoaziendale.
Nel caso di imprese Fari Manifatturieri, in cui solo una o alcune specifiche aree funzionali siano state coinvolte in processi di digital transformation, queste, attraverso il Catalogo, possono far beneficiare della formazione altri operai della medesima impresa afferenti a settori non ancora toccati da progetti di innovazione digitale, ricorrendo all’apporto di un lavoratore dipendente dell’impresa stessa in qualità di formatore.
Per la Provincia di Udine:
CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE | 0432 276 400 | info@friuliformazione.it
CONFAPI FVG | 0432 507 377 I formazione@confapifvg.it
Per le Province di Gorizia e Trieste:
FORMINDUSTRIA | 040 366 434| info@formindustria.org
Per la Provincia di Pordenone:
C.F.P. SIMONINI | 0434 507 545 | info@fondazionesimonini.it
UNIS&F | 0434 526 424 | sparisotto@unisef.it
Il Catalogo delle competenze digitali nasce su iniziativa dell’Amministrazione Regionale e di IP4FVG, il Digital Innovation Hub del Friuli Venezia Giulia. Il catalogo è gestito da una compagine di enti di formazione composta da Confapi FVG, Formindustria, C.F.P. Simonini e Unis&f con capofila Consorzio Friuli Formazione.
*Le operazioni sono cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito del POR FVG 2014-2020.
Il Catalogo rientra nella disciplina degli aiuti di Stato ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013 relativo all’applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’UE agli aiuti de minimis.