Powered by Sistema ARGO

DIIM – Digital Industrial Innovation Manager

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Formazione e digitalizzazione sono le aree strategiche per vincere oggi le sfide del mercato.
E un buon manager questo lo sa.

Il corso di alta formazione DIIM – Digital Industrial Innovation Manager forma leader aziendali dotati di competenze tecnologiche, capacità manageriali di business modelling e competenze trasversali capaci di guidare il cambiamento dell’impresa in cui operano.
Al termine del percorso formativo, totalmente gratuito*, il Digital Industrial Innovation Manager, sarà in grado di sviluppare una visione coerente e complessiva del processo di trasformazione digitale della propria impresa e favorire, grazie alle conoscenze e agli strumenti acquisiti e al project work incluso nel corso, l’avvio di nuovi progetti di innovazione e digitalizzazione presso l’azienda.

A CHI È RIVOLTO

Il corso di alta formazione Digital Industrial Innovation Manager è rivolto principalmente ai responsabili di produzione e IT e a manager e imprenditori delle aziende del Friuli Venezia Giulia che desiderano acquisire le competenze necessarie a pianificare, sviluppare e avviare processi concreti di trasformazione digitale nella propria impresa.

PERCHÉ PARTECIPARE

I partecipanti avranno la possibilità di:

  • acquisire nuove competenze e sviluppare capacità manageriali di business modelling
  • sviluppare una visione e un atteggiamento proattivo nei confronti dei processi di trasformazione digitale della propria impresa
  • essere supportati nell’elaborazione e implementazione di un progetto di sviluppo digitale da applicare in azienda (project work)
  • contribuire ad accrescere la competitività del sistema produttivo regionale

CONTENUTI E DIDATTICA DEL CORSO

 INDUSTRY 4.0 E STRATEGIE DATA DRIVEN
 ICT
 INNOVATION & CHANGE MANAGEMENT
 INDUSTRIAL PROCESSES
 BUSINESS
 IP4FVG E I 4 DIGITAL INNOVATION HUB
 VISITA IMPRESE “FARI MANIFATTURIERI”
 PROJECT WORK

Per maggiori informazioni sui contenuti didattici: scarica la locandina del corso

La didattica è caratterizzata dall’integrazione tra teoria ed esperienze pratiche e, se le normative previste per il contenimento della diffusione dell’infezione da Covid-19 lo consentiranno, si svolgerà alternativamente nelle sedi dei Nodi di IP4FVG, in impianti di produzione di aziende già digitalizzate del Friuli Venezia Giulia e nelle sedi degli enti formativi partner del progetto.
In caso di nuove disposizioni in materia di prevenzione sanitaria, la didattica sarà erogata totalmente in remoto.
TERMINE ISCRIZIONI: 13/11/2020 

La partecipazione al corso è gratuita*

 

DURATA E RICONOSCIMENTI

Il corso ha una durata complessiva di 110 ore, suddivise in lezioni teoriche ed esperienze pratiche in azienda, e si svolgerà da dicembre 2020 a maggio 2021.
Ai corsisti che frequenteranno almeno il 70% delle ore corso verrà rilasciato un attestato di frequenza regionale.

PARTECIPAZIONE E SELEZIONE 

La frequenza del corso è aperta a un numero massimo di 20 partecipanti.
Per inviare la candidatura è necessario compilare il form in fondo alla pagina completo di Curriculum Vitae. Le candidature dovranno pervenire entro il 13/11/2020.
La graduatoria di selezione sarà stilata in base ai seguenti criteri:
– Possesso di assessment IP4FVG,
– Ruolo aziendale dei dipendenti candidati,
– Anni di esperienza maturati in azienda,
– Tipologia di titolo di studio.

Le imprese ancora non sottoposte ad assessment beneficeranno gratuitamente dell’analisi del livello di digitalizzazione aziendale di IP4FVG prima di avviare il project work/progetto di trasformazione digitale.

Per informazioni contatta:
CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE | 0432 276 400 | info@friuliformazione.it
UNIS&F | 0434 526 424 | dtrevisan@unisef.it


ISCRIZIONI CHIUSE 

NB: le candidature ricevute dopo le 23.59 del 13/11 non verranno prese in considerazione

 


Il corso nasce su iniziativa dell’Amministrazione Regionale e progettato da IP4FVG, il Digital Innovation Hub del Friuli Venezia Giulia. Il percorso è gestito da una compagine di enti composta da Area Science ParkUnis&f con capofila Consorzio Friuli Formazione.

*Le operazioni sono cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito del POR FVG 2014-2020.
Il corso rientra nella disciplina degli aiuti di Stato ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013 relativo all’applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’UE agli aiuti de minimis.