Powered by Sistema ARGO

Percorso formativo di BIM Coordinator

Il corso è dedicato all’introduzione delle competenze proprie del Building Information Modeling Coordinator, il professionista che coordina il team di progettazione dei BIM Specialist e si interfaccia con tutto il cantiere. Grazie alle competenze acquisite il professionista sarà in grado di utilizzare i software di coordinamento BIM, garantire l’efficienza e il rispetto degli standard e delle procedure definite dal BIM Manager (cui è sottoposto).

A CHI È RIVOLTO

Il corso è rivolto a ingegneri civili, ingegneri meccanici, architetti, geometri e periti.
Per esser ammessi alla frequenza del corso è necessario esser iscritti ai rispettivi ordini.

PERCHÉ PARTECIPARE

Il “Percorso formativo di BIM Coordinator” consente di acquisire tutte le conoscenze e le competenze necessarie ad utilizzare i software di coordinamento BIM.
I partecipanti saranno inoltre in grado di:

> definire i criteri di valutazione e controllo dei dati nei contesti di progettazione, costruzione e gestione dell’opera;
> gestire il flusso di lavoro e coordinare le diverse discipline;
> estrarre le informazioni dai modelli per generare la documentazione progettuale, redigere Clash Detection report periodici e verificare che le interferenze vengano risolte dai BIM Specialist, supportando il BIM manager per la redazione del BIM Execution Plan;
> ricercare nuove soluzioni in fase di modellazione che siano adatte alle necessità di progettazione. 

La partecipazione al corso è totalmente gratuita: il corso è interamente finanziato da IP4FVG nell’ambito delle attività dell’iniziativa Cantiere 4.0.

CONTENUTI E DIDATTICA DEL CORSO

 BIM Project Execution Planning;

 Definizione del BIM Execution Process;

 Strumenti di BIM authoring per tutti i sottosistemi;

 Strumenti per la creazione di basi di dati cartografiche nel GIS e definizione delle superfici topografiche in BIM;

 Strumenti digitali di simulazione dinamica per il controllo e l’automazione degli edifici ai sensi delle UNI EN 25232;

 Standard e formati di interscambio dati;

 Gli strumenti di BIM processing;

Scarica il programma dettagliato.


DURATA,  RICONOSCIMENTI E CREDITI

Il corso avrà inizio il giorno 19 novembre 2021:  ha una durata complessiva di 120 ore, suddivise in 96 ore di lezioni teoriche, 20 ore di Project work e 4 ore di esame finale. Verrà rilasciato un attestato di frequenza a chi avrà frequentato almeno l’80% del corso (minimo 92 ore) e avrà superato l’esame finale. Sono in corso accordi con i diversi ordini professionali per il riconoscimento dei crediti formativi.

Al termine del corso, per i partecipanti che ne faranno richiesta sarà organizzata una sessione di esame per ottenere la certificazione di BIM Coordinator (a pagamento).

MODALITÀ E SEDI DI SVOLGIMENTO

La didattica si svolgerà in presenza, presso la sede di EDILMASTER – La Scuola Edile di Trieste in Via dei Cosulich 10 a Trieste (TS), salvo diverse disposizioni in materia di prevenzione sanitaria.
Per accedere alle aule è necessario disporre di Green Pass.
Le lezioni si svolgeranno a cadenza settimanale nelle giornate di venerdì (14:30-18:30) e sabato (9:00-13:00 – 14:00-18:00)

Il corso avrà inizio il 19 novembre 2021 e terminerà nel mese di marzo 2022: le lezioni termineranno il 29 gennaio, entro marzo è prevista la conclusione del project work e lo svolgimento dell’esame finale.

STRUMENTAZIONE

I partecipanti utilizzeranno gli strumenti informatici disponibili presso Edilmaster.

PARTECIPAZIONE E SELEZIONE

La frequenza al corso è riservata ad un massimo di 15 partecipanti in possesso dei seguenti requisiti:

> Essere iscritti ad uno dei seguenti albi professionali: ingegneri civili, industriali o architetti;
> Essere in possesso di diploma di laurea in ingegneria civile, ingegneria meccanica o architettura o essere in possesso di un diploma di perito o geometra;
> Essere in possesso di Green Pass in corso di validità.

Per candidarsi sarà necessario inviare la seguente documentazione:

> curriculum vitae in formato Europass;
> lettera motivazionale;
> numero di iscrizione al proprio ordine di appartenenza.

Per le indicazioni sui criteri di valutazione delle candidature: Scarica la scheda del corso

Graduatoria candidati ammessi

Esito esami BIM COORDINATOR 10-11.03.2022