Con Product Lifecycle Management (PLM) si intende un approccio strategico finalizzato a ottimizzare la gestione del ciclo di vita del prodotto, dalla sua progettazione all’immissione sul mercato, in modo da assicurare articoli di alta qualità realizzati nel minor tempo e con minor costo possibile.
I software adibiti al PLM, grazie al digitale e all’integrazione con macchinari e sistemi aziendali, permettono il trasferimento dei dati in tempo reale lungo le diverse fasi operative, rendendo il flusso di lavoro continuo e interconnesso. In questo modo è possibile:
La possibilità di espandersi in nuovi settori di mercato con la produzione di device intelligenti o con lo sviluppo di nuovi servizi legati al prodotto finito, rende in particolar modo necessaria l’adozione di un software PLM alle aziende interessate a monitorare i propri articoli anche una volta usciti dalla fabbrica.
Solari di Udine S.p.a., brand apprezzato a livello mondiale per i suoi sofisticati dispositivi di misurazione del tempo, offre soluzioni customizzate a tirature limitate. Ciascuna commessa viene seguita per tutto il suo ciclo vita attraverso un’ampia gamma di servizi: dalla consulenza all’ideazione, dall’installazione alla manutenzione. L’elevato livello di personalizzazione rende difficoltoso tenere traccia e rispettare le caratteristiche di prodotto richieste dal cliente. Proprio per monitorarne l’evoluzione, l’azienda ha realizzato un progetto di integrazione diffusa delle attività lungo la supply chain: dalla fornitura di materie prime fino al servizio post-vendita, passando attraverso le fasi di progettazione, produzione e collaudo dei dispositivi finali. Cuore dell’ecosistema tecnologico realizzato da Solari è la piattaforma PLM, in grado di ricevere dati dai macchinari, dal CAD, dal sistema documentale e dai diversi software gestionali interconnessi tra loro. Tra gli evidenti vantaggi conseguiti, spiccano:
Per saperne di più sul caso Solari di Udine S.p.a. e sul suo progetto di trasformazione digitale guarda il video qui sotto o leggi l’approfondimento dei nostri esperti pubblicato su Industry4Business.